Iscriviti alla newsletter

Contratto. In un libro tutto quello che devi sapere per sopravvivere nel mondo del lavoro

Maria Luisa Astadi
Maria Luisa Asta
Pubblicato il: 26/01/2023

Contratto NazionalePunto di Vista

 

Chiaro, sintetico ed allo stesso tempo ricco di approfondimenti, strumento essenziale per chi desidera conoscere il CCNL comparto sanità, da poco entrato in vigore.

Parliamo de Il Nuovo CCNL sanità, commento alla nuova disciplina, scritto da Stefano Simonetti ed edito dalla Casa editrice Maggioli.

Un libro, che in maniera completa e con linguaggio comprensibile anche ai non addetti ai lavori, guida il professionista sanitario, all’interno del nuovo contratto comparto sanità 2019-2021.

Dalla dettagliata spiegazione degli articoli del contratto agli approfondimenti sulle eterne questioni non risolte, infermieri, oss ed amministrativi, hanno l’opportunità di addentrarsi in maniera semplice all’interno di un mondo complesso di norme, essenziali per la conoscenza di diritti e doveri spettanti all’interno del proprio ambito lavorativo.

Descrizione del libro

In data 2 novembre 2022 ARAN e le parti sindacali hanno definitivamente sottoscritto il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro relativo al personale del Comparto Sanità per il triennio 2019-2021.

Il CCNL si caratterizza per numerose e rilevanti innovazioni concernenti aspetti salienti del trattamento normo-economico del personale.

È stata innanzitutto operata una revisione del sistema di classificazione del personale, prevedendo cinque aree di inquadramento ed accogliendo la recente innovazione legislativa di un’area di elevata qualificazione.

A completamento del sistema di classificazione, è stata prevista una rivisitazione del sistema degli incarichi, che ne ha aumentato la rilevanza, basandolo sui principi di maggiore responsabilità e di impegno realmente profuso, di valorizzazione del merito e della prestazione lavorative, finalizzati a promuovere lo sviluppo professionale, mediante il riconoscimento dell’autonomia operativa per una efficace organizzazione aziendale.

È stato delineato, inoltre, un nuovo regime delle progressioni economiche orizzontali prevedendo “differenziali economici di professionalità” (DEP), da intendersi come incrementi stabili del trattamento economico finalizzati a remunerare il maggior grado di competenza professionale progressivamente acquisito dai dipendenti nello svolgimento delle attribuzioni proprie dell’area di classificazione.

Rilievo assume, infine, la nuova disciplina del lavoro a distanza nelle due tipologie di lavoro agile, previsto dalla legge 81/2017, e di lavoro da remoto, che sostituiscono la precedente tipologia del telelavoro.