Iscriviti alla newsletter

Infermieri. Le prescrizioni orale e/o telefonica sono legittime?

Maria Luisa Astadi
Maria Luisa Asta
Pubblicato il: 04/12/2021

NursingProfessione e lavoro

Quante volte vi siete trovati a ricevere indicazioni sulla terapia farmacologica da somministrare per telefono, magari da un medico che è reperibile, ed invece di recarsi in ospedale, preferisce darvi indicazioni da casa. Ed ancora, è abituale la prescrizione orale; vi sarà successo mille volte, che il medico, al volo, vi dica di somministrare il farmaco x, e che poi provvederà a scriverlo in terapia.

Ma quanto sono legittime le due pratiche? Parliamo di prescrizione orale e telefonica.

In merito non vi sono riferimenti normativi, né una giurisprudenza consolidata, dunque è utile fare riferimento alle precauzioni adottate in Inghilterra dall’United Kindom Central Council for Nursing, che precisano:

  • La prescrizione orale può essere accettata solo il caso di emergenza
  • La prescrizione telefonica, anche in situazione di emergenza, non è accettabile. Questa coinvolge l’infermiere in una pratica pericolosa per il paziente.

Nel primo caso, l’emergenza giustifica la prescrizione orale, perché il medico è presente, ha valutato il paziente ed ha fatto diagnosi, diversamente nel secondo caso, il medico non è presente, non visita il paziente, non ha fatto diagnosi, tanto che gli inglesi non la chiamano “prescrizione”, ma “istruzione telefonica”. Un’istruzione telefonica può essere tranquillamente essere negata in eventi avversi, che portano gli operatori sanitari davanti al giudice. Si riporta il caso di un medico che telefonicamente aveva prescritto un placebo che si stava aggravando e poi era deceduto. Il fatto che mancasse la prescrizione, aveva portato un problema probatorio importante.

Una pratica oggi perseguita e che può risolvere il problema, è la prescrizione secondo protocollo, ma a che condizioni?

Il protocollo deve essere inserito all’interno della cartella clinica, diventandone parte integrante e deve essere costituito di tutti gli elementi  di una prescrizione di terapia con particolare riguardo alla quantità di farmaci, tempo di somministrazione, dosaggio, etc.

 

Aspetti giuridici della professione infermieristica- Luca Benci