22 marzo: Giornata mondiale dell’acqua
Oggi si celebra in tutto il mondo la Giornata mondiale dell’acqua, un bene prezioso per tutti noi.
Prezioso per l’ambiente, prezioso la flora e la fauna, preziosa per il nostro corpo e la nostra salute.
L’acqua è la regina dei nutrienti per il nostro corpo. L’acqua non è negoziabile. L’acqua è vitale.
Anche solo tre giorni senza acqua ed il nostro sistema inizia letteralmente a collassare, cosa che non accade con la privazione del cibo.
A seconda delle fasi della vita e del genere, noi siamo costituiti in media dal 70% di acqua.
Nel dettaglio, i muscoli del nostro corpo sono costituiti dal 75% di acqua. Il sangue, responsabile del trasporto dei nutrienti in tutto il corpo, è composto da circa il 92% di acqua. I polmoni che ci permettono di utilizzare l’ossigeno dell’aria per respirare, sono composti al 90% di acqua.
L’acqua svolge molteplici funzioni nel nostro organismo. Ad esempio:
- l’acquaregola la temperatura corporea e la pressione sanguigna
- un bicchiere d’acqua aiuta a controllare i morsi della fame
- l’acqua è essenziale per permettere all’organismo di liberarsi da tossine e scarti, attraverso fegato, reni e sudorazione
- L’acqua permette il buon funzionamento dell’intestino e il corretto assorbimento dei nutrienti
- l’acqua permette ai globuli rossi di trasportare ossigeno in modo più efficiente, risultando in una migliore funzionalità muscolare e mentale
- l’acqua permette un’efficiente riparazione cellulare e tissutale, protegge gli organi e aiuta a ridurre le infiammazioni
- l’acqua lubrifica le articolazionie diminuisce il fastidio causato dall’artrite e dal mal di schiena
- l’acqua rallenta i processi di invecchiamento e previene la perdita di memoria conseguente all’avanzamento dell’età
- l’acqua mantiene la pelle morbida ed elastica e un’efficiente tonicità muscolare
- l’acqua mantiene efficiente il sistema immunitario,permettendogli di essere attivo nel combattere virus, batteri, germi e altri inquinanti
Diventa quindi importante acquisire la consapevolezza della grande importanza che l’acqua riveste per tutti noi, sia per mantenere un buono stato di salute, sia per aiutarci nella malattia e nella convalescenza.
Ma l’acqua non è importante solo per l’uomo, ma anche per l’ambiente e per tutti gli altri esseri viventi che vivono sulla Terra. Capire l’importanza dell’acqua per l’uomo, per l’ambiente e per tutti gli altri esseri viventi sulla Terra è quindi fondamentale per iniziare a rispettare questa risorsa preziosa, l’Oro Blu che rischia di diventare sempre più scarso.
Stiamo pagando a caro prezzo i danni dell’inquinamento e del poco rispetto che abbiamo dimostrato nell’ultimo secolo nei confronti dell’ambiente in cui viviamo.
Le elevate emissioni di gas ha portato all’effetto serra favorendo alterazioni della temperatura e del pH dell’acqua negli oceani così come nei laghi e nei fiumi. Tutto ciò sta sconvolgendo fauna e flora marina o lacustre ma anche il clima e l’intero ecosistema della Terra, con ripercussioni non solo ecologiche e climatiche ma anche economiche e sanitarie sempre più preoccupanti.
Ma c’è una possibile via di uscita: tutti insieme potremmo affrontare il problema dell'acqua nel mondo controllando e minimizzando il consumo delle risorse idriche in ottica non solo di sostenibilità ma anche di “sopravvivenza in salute”.
Forza, quindi: sia da infermieri che da cittadini abbiamo il dovere di impegnarci in questa sfida a difesa della salute, bene primario che tutti noi siamo chiamati a tutelare.