Iscriviti alla newsletter

20 dicembre 2022: Giornata Internazionale della Solidarietà Umana

Vincenzo Rauccidi
Vincenzo Raucci
Pubblicato il: 20/12/2022

AttualitàCronache sanitarie

Il 20 dicembre si celebra la Giornata internazionale della solidarietà umana, istituita dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 2005 (con la Ris. 60/209) che identifica la solidarietà come uno dei valori fondamentali e universali che dovrebbero essere alla base delle relazioni tra i popoli.

La Giornata della Solidarietà Internazionale è stata istituita per dare maggiore eco a valori universali come l'attenzione verso il prossimo e la tolleranza al fine di sensibilizzare le giovani generazioni e abituarle a gesti di sincera solidarietà. L’esperienza e gli studi sociali, a tal proposito, hanno finalmente dato prova che la vera speranza per il futuro risiede solo nei bambini, gli unici in grado di abbattere i muri dell’egoismo e di creare universi di accoglienza e solidarietà. Secondo un report condotto da un’università americana e pubblicato su Psychological Science "Young Children Share the Spoils After Collaboration", i bambini sono portati in modo naturale a compiere gesti di vera condivisione già nei primi anni della loro vita, quando non sono ancora sottoposti alle pressioni del mondo esterno. Il motivo? In primo luogo l’esempio degli adulti, che come sempre vince su tutti i discorsi e le teorie, ma anche l’intelligenza emotiva, il carattere e la naturale propensione. Nella stessa facoltà americana della California è stato sviluppato uno studio che prende il nome di "Is it better to give than receive?", l’analisi elaborata dagli studiosi ha messo in evidenza il ruolo educativo centrale della madre, che deve stimolare il figlio a essere gentile, solidale e pronto a prestare il suo aiuto a chi ne senta il bisogno. Emerge in questo studio l'importanza della famiglia come prima fonte di stimolo ed educazione all'accoglienza e all'aiuto, per affidare successivamente il compito alla scuola che in tal modo trova un terreno fertile e pronto all'azione.

Ma il 20 dicembre non è solo solidarietà. I temi su cui intende puntare l’ONU sono anche la Gender Equality (parità di genere), che mira a diffondere l’ideale di uguaglianza tra uomini e donne. Il tema della solidarietà non può infatti prescindere dal superamento alle discriminazioni di cui sono vittime le donne ancora oggi. Un problema sentito sia nei paesi più civilizzati che in quelli meno sviluppati, dove l’attivismo ha ancora molti passi da compiere verso il raggiungimento della parità di genere. Un altro tema oggetto della Giornata Internazionale del 20 dicembre è il riconoscimento della parità di tutte le culture, per un mondo senza razzismo ma proiettato alla multiculturalità sia per quanto riguarda le lingue che le tradizioni.

Noi infermieri non potevamo non essere partecipi a questa importante giornata mondiale, in particolare in questo momento di grande incertezza e fragilità dell’intera umanità, dovuta sia alla pandemia da COVID-19, sia alle guerre che ancora flagellano il pianeta, sia alle imperfezioni del nostro attuale sistema sanitario.