Iscriviti alla newsletter

Il sesso è possibile anche dopo una stomia?

Gemma Maria Riboldidi
Gemma Maria Riboldi
Pubblicato il: 08/05/2023

Sexo&Salute

Progetto a cura di Gemma Maria Riboldi e Rodolfo Luigi Pessina

 

Spesso il tema dell’intimità dopo la chirurgia ostomica è un tabù!

Quest’articolo ha lo scopo di sensibilizzare sull’aspetto della vita sessuale nelle persone con stomia e di mostrare come si possa avere una vita sessuale sana a seguito di una chirurgia ostomica.

Capita di sovente che questo aspetto non venga preso in considerazione. I tempi brevi degli appuntamenti e incentrati prettamente sull’aspetto sanitario della stomia non danno spazio a prendere in considerazione anche quest’aspetto della vita. Certo è che le persone con una stomia sono spesso imbarazzate a parlarne e a porre domande in merito. È importante quindi favorire e aprire un dialogo dando informazioni e spazio ad un bisogno così intimo nella vita di una persona quale la sessualità. 

Spesso capita che le persone stomizzate, non avendo sempre chiare informazioni che contemplino questa sfera, aspettino di essere completamente guariti dall’intervento prima di prendere in considerazione l’idea di fare sesso o decidano di farlo entro poche settimane dall’intervento.  Sarebbe opportuno dare questa informazione al paziente durate le visite di controllo in modo da assicurare di essere guarito abbastanza per fare sesso in sicurezza.

Parlare di sesso dopo l’intervento, anche per gli stomizzati che hanno una relazione stabile, è qualcosa che desta preoccupazione. Si ha paura di essere respinti, di non sembrare abbastanza bravi, di non essere in grado e altre paure comprensibili. In una relazione stabile, amorevole, a lungo termine, solitamente i partner sono molto comprensivi e di supporto. Spesso i partner sono preoccupati di fare male o creare danno. Importante perciò invitarli a partecipare ad un appuntamento di follow-up in modo da poter spiegare che non si sta mettendo a rischio lo stoma del tuo partner facendo sesso. A volte non sanno cosa sia una stomia e questo potrebbe lasciare correre la loro immaginazione a meno che non venga chiarito cosa sia un apparecchio ostomico e come funziona.

Ovviamente è inutile sottolineare che bisogna rispettare tempi, privacy e modalità che non mettano a disagio la persona. L’importante è dare questa informazione e prendere in considerazione che anche nella vita di uno stomizzato esiste la vita sessuale preoccupandosi di fornire almeno poche informazioni e lasciando libera la persona di decidere come meglio affrontare quest’aspetto.

Ecco alcuni consigli utili che si possono dare per affrontare al meglio contesti intimi dopo l'operazione:

  • Prenderla con calma! La tenerezza e il romanticismo rendono piacevole il sesso. Amare, baciare e toccare sono una parte importante della sessualità.
  • Come fanno le persone con stomia ad avere rapporti sessuali? Esattamente come le persone senza stomia. Le posizioni sessuali convenzionali sono quasi sempre possibili. L'attività sessuale si basa sul proprio livello di comfort e sulle preferenze individuali.
  • Svuotare la sacca. Prima di entrare in intimità con il partner prendersi qualche minuto per svuotare la sacca. Darà più sicurezza e rilasserà la mente.
  • Rivestimento confortevole. Consigliare l'utilizzo di un rivestimento per la sacca in cotone durante il rapporto. In questo modo si eviterà che la sacca sfreghi sulla tua pelle e su quella del tuo partner. Inoltre, nasconde il contenuto se la sacca è trasparente. Un'altra opzione è quella di indossare un bendaggio per stomia con una tasca interna. Il bendaggio nasconderà la sacca e la terrà vicino al busto. Esistono in commercio vari accessori di abbigliamento come panciere, fasce e biancheria intima che aiutano a nascondere la sacca nei momenti intimi.
  • NON usare la stomia per i rapporti sessuali in nessuna circostanza

 

Per concludere è bene sottolineare che il modo in cui una persona con stomia vede il proprio corpo, le cicatrici e la stomia stessa, può creare o distruggere il rapporto con loro stessi e / o con il partner.  Incentivare il supporto con un terapeuta potrebbe essere di aiuto al fine per dissipare i sentimenti negativi che si potrebbero avere nei confronti della chirurgia o dell’immagine di sé stessi. Il supporto di un terapeuta può inoltre aiutare a lavorare sulla fiducia e l’autostima. Importante è anche proporre ed agganciare i pazienti a gruppi di supporto con altri pazienti; la condivisione e il dialogo con persone che hanno avuto lo stesso vissuto potrebbe offrire un ulteriore supporto anche in questo ambito.

 

…L’argomento è molto ampio, in prossimo articolo mostreremo quali problematiche possono nascere a seguito di una chirurgia ostomica….