Iscriviti alla newsletter

118, aumento tariffe orarie per il personale Infermieristico. Il dibattito in Assessorato a Palermo

Giuseppe Provinzanodi
Giuseppe Provinzano
Pubblicato il: 10/12/2023

Comunicati StampaSicilia

Alcamo 07 dicembre 2023. Nella giornata di ieri, si è tenuto un incontro di fondamentale importanza presso l'Assessorato alla Salute, focalizzato sull'aumento delle tariffe orarie destinate al personale infermieristico e medico impegnato sui mezzi di soccorso, inclusi ambulanze ed elicotteri SUES 118. La discussione ha coinvolto i dirigenti dell'Assessorato, il sindacato NurSind, e ha registrato la notevole assenza degli altri sindacati del comparto sanitario, fatta eccezione per un sindacato autonomo.

I dirigenti dell'Assessorato hanno presentato una proposta che contempla un compenso di 60 euro all'ora per i medici e 28,50 euro all'ora per gli infermieri. Tuttavia, sin da subito, il NurSind ha dichiarato il proprio dissenso rispetto all'importo proposto per gli infermieri, ritenendo i 28,50 euro insufficienti a coprire l'impegno e le responsabilità a cui sono sottoposti nel loro delicato lavoro di soccorso e assistenza sanitaria.

Il NurSind ha avanzato una controproposta ambiziosa, richiedendo un compenso di 40 euro all'ora per gli infermieri. Questa richiesta riflette la volontà di riconoscere adeguatamente il ruolo cruciale degli infermieri nel contesto degli interventi di emergenza, sottolineando l'importanza di un compenso proporzionato alle sfide che essi affrontano quotidianamente.

Particolarmente degna di nota è l'assenza totale degli altri sindacati del comparto, ad eccezione di un sindacato autonomo, che ha partecipato in modo attivo alla discussione. La mancata presenza da parte di altre organizzazioni sindacali del comparto solleva interrogativi sul livello di impegno nel sostenere le rivendicazioni del personale infermieristico e medico operante su ambulanze ed elicotteri.

L'Assessorato alla Salute ha garantito che la questione sarà oggetto di ulteriori approfondimenti, prendendo in considerazione le posizioni emerse durante l'incontro al fine di giungere a una soluzione equa e sostenibile per tutte le parti coinvolte.

L'Assessorato inoltre sta lavorando per emanare una circolare che definirà l'anticipazione dell'Indennità della Vacanza Contrattuale (IVC) in conformità con il Decreto Aiuti, in risposta alle richieste del sindacato NurSind Sicilia. L'IVC è un sostegno finanziario per il personale sanitario e la circolare fornirà dettagli sull'erogazione dell'IVC, inclusa la possibilità di riceverla in un'unica soluzione o in pagamenti mensili. Il sindacato ha svolto un ruolo importante nel sollecitare l'emissione della circolare e garantire che l'IVC venga erogata in modo adeguato.

Il NurSind ha ribadito la sua determinazione a perseguire una trattativa costruttiva e si è dichiarato disponibile a continuare il dialogo per giungere a un accordo che riconosca adeguatamente il valore del lavoro svolto dal personale medico e infermieristico nell'ambito delle emergenze sanitarie.

Il dibattito su questa delicata questione è destinato a evolversi nei prossimi giorni, e seguiremo da vicino gli sviluppi, fornendo aggiornamenti tempestivi.