Bonus nuovi nati 2025: al via il servizio per richiedere il contributo da 1.000 euro
Dal 17 aprile attivo il portale INPS per presentare la domanda. Ecco chi può accedere e come ottenere il bonus una tantum previsto dalla Legge di Bilancio.
ROMA – A partire da oggi, 17 aprile 2025, è online il servizio “Bonus nuovi nati” dell’INPS, che permette ai genitori di richiedere il contributo una tantum da 1.000 euro per ogni figlio nato o adottato nel 2025. Il bonus è previsto dalla Legge di Bilancio 2025 (legge 30 dicembre 2024, n. 207, articolo 1, commi 206-208) ed è stato illustrato nella circolare INPS n. 76 del 14 aprile.
Il contributo verrà erogato il mese successivo alla nascita o all’adozione e non concorrerà alla formazione del reddito imponibile, secondo quanto stabilito dall’articolo 8 del TUIR. L’obiettivo è sostenere le famiglie nei primi mesi di vita o convivenza con il neonato, senza appesantire l’imposizione fiscale.
A chi spetta il bonus
Il bonus è destinato ai figli di:
-
cittadini italiani;
-
cittadini dell’Unione Europea o loro familiari con diritto di soggiorno;
-
cittadini extra-UE con permesso di soggiorno di lungo periodo, permesso unico di lavoro per più di sei mesi o permesso per motivi di ricerca valido oltre sei mesi.
Il nucleo familiare deve essere residente in Italia e presentare un ISEE non superiore a 40.000 euro annui. Importante: gli importi già percepiti per l’Assegno unico e universale non incidono sul calcolo dell’ISEE per accedere a questo bonus.
Come presentare la domanda
La richiesta può essere presentata:
-
online sul sito www.inps.it, accedendo con SPID di Livello 2 o superiore, CIE 3.0, CNS o eIDAS;
-
tramite il Contact Center Multicanale dell’INPS;
-
attraverso patronati o CAF abilitati.
Per l’accesso telematico, il percorso da seguire sul sito INPS è: “Sostegni, Sussidi e Indennità” > “Esplora Sostegni, Sussidi e Indennità” > “Vedi tutti” > “Bonus nuovi nati”. Una volta autenticati, si potrà completare la richiesta direttamente online.
Nei prossimi giorni sarà attivato anche il servizio sull’app mobile INPS, come anticipato dallo stesso Istituto in un prossimo messaggio operativo.
Erogazione e risorse
Il bonus sarà liquidato dall’INPS previa verifica dei requisiti e senza costi aggiuntivi per la finanza pubblica: le risorse necessarie sono già stanziate. L’importo sarà accreditato direttamente sul conto corrente indicato dal richiedente.