Iscriviti alla newsletter

Utilizzo di guanti e mascherine: il Ministero fa finalmente chiarezza. SCARICA e STAMPA PDF

Giuseppe Romeodi
Giuseppe Romeo
Pubblicato il: 22/03/2020

Contenuti InterprofessionaliCoronavirus

Il documento, del quale è possibile scarica il PDF stampabile in calce all'articolo, esordisce così:

 

"Risulta pertanto di fondamentale importanza che tutti gli operatori sanitari coinvolti in ambito assistenziale siano

opportunamente formati e aggiornati in merito ai rischi di esposizione professionale, alle misure di prevenzione e protezione disponibili,

nonché alle caratteristiche del quadro clinico di COVID-19."

 

Nell’attuale scenario epidemiologico COVID-19 e nella prospettiva di una carenza globale di disponibilità di DPI è importante recepire le seguenti raccomandazioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) relativamente alla necessità di ottimizzare il loro utilizzo, implementando strategie a livello di Paese per garantirne la maggiore disponibilità possibile agli operatori maggiormente esposti al rischio di contagio

 

Le più efficaci misure di prevenzione da applicare sia nell’ambito comunitario che sanitario, includono:

- praticare frequentemente l’igiene delle mani con acqua e sapone o, se questi non sono disponibili, con soluzioni/gel a base alcolica; ï‚· evitare di toccare gli occhi, il naso e la bocca con le mani;

- tossire o starnutire all’interno del gomito con il braccio piegato o di un fazzoletto, preferibilmente monouso, che poi deve essere immediatamente eliminato;

- indossare la mascherina chirurgica nel caso in cui si abbiano sintomi respiratori ed eseguire l’igiene delle mani dopo avere rimosso ed eliminato la mascherina;

- evitare contatti ravvicinati mantenendo la distanza di almeno un metro dalle altre persone, in particolare con quelle con sintomi respiratori.

 

Da qui la prima conclusione: L'UTILIZZO DELLA MASCHERINA CHIRURGICA NON E' RACCOMANDATO A TAPPETO PER TUTTA LA POPOLAZIONE, MA CONSENTITO SOLO A CHI PRESENTA SINTOMI INFLUENZALI

 

Molto importante è fare indossare tempestivamente a tutti i pazienti che presentino

sintomi respiratori acuti una mascherina chirurgica, se tollerata.

Inoltre, quando le esigenze assistenziali lo consentono,

rispettare sempre nelle relazioni col paziente la distanza di almeno un metro.

 

Inoltre il Ministero raccomanda:

• Oltre a utilizzare il DPI adeguato, è necessario effettuare sempre l'igiene delle mani e l'igiene respiratoria.

- Il DPI non riutilizzabile dopo l'uso deve essere smaltito in un contenitore per rifiuti appropriato e deve essere effettuata l'igiene delle mani prima di indossare e dopo aver rimosso i DPI.

Mascherine e guanti NON possono essere riutilizzati e devono essere smaltiti correttamente.

• La mascherina deve essere comunque sostituita immediatamente se danneggiata, sporca, contaminata o umida.

 • La maschera chirurgica deve coprire bene il naso, la bocca e il mento.

 

L'utilizzo di mascherine FFP2/FFP3 è raccomandato SOLO a chi esposto a procedure che producono AEROSOL o esegue tamponi rino/oro-faringei

 

Scarica la Circolare Ministeriale al seguente LINK