Iscriviti alla newsletter

Eccesso di mortalità tra i giovani in Italia. Quali sono le cause?

Maria Luisa Astadi
Maria Luisa Asta
Pubblicato il: 10/10/2023

Professione e lavoroStudi e analisi

E’ stato pubblicato il documento di risposta redatto da un gruppo di esperti italiani provenienti da istituzioni come l'Istituto Superiore di Sanità (ISS), l'Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT), l'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e il Dipartimento di Epidemiologia della Regione Lazio. Questo documento è una risposta al recente studio dell'associazione Umanità e Ragione, intitolato "Mortalità in eccesso negli anni 2021 e 2022 dati ufficiali dall’Italia e dal mondo", che ha sollevato preoccupazioni sull'eccesso di mortalità in Italia durante questi anni.

Secondo il documento di risposta degli esperti, gli anni 2021 e 2022 hanno effettivamente registrato un eccesso di mortalità rispetto alla media del quinquennio 2015-2019. Tuttavia, gli esperti sostengono che questo aumento è in linea con le aspettative, considerando gli effetti dell'epidemia di COVID-19, le ondate di calore estive e l'incidenza elevata di sindromi simil-influenzali, soprattutto alla fine del 2022. Inoltre, viene sottolineato che l'aumento della popolazione anziana rappresenta un ulteriore fattore da considerare in questa analisi.

Un punto di discussione rilevante riguarda il confronto tra la mortalità del 2021 e del 2022 con quella del 2020, che è stata fortemente influenzata dalle misure di lockdown e restrizioni durante la pandemia di COVID-19. Nel 2020, si è verificata una riduzione significativa del 27% della mortalità dovuta agli incidenti stradali, che rappresentano una causa importante di decessi tra coloro che hanno meno di 50 anni. Gli esperti sottolineano che utilizzando come riferimento la media del quinquennio 2015-2019, non emergono evidenze di un eccesso di mortalità nella popolazione al di sotto dei 50 anni nei due anni successivi.

Le analisi condotte dagli esperti indicano una forte correlazione tra l'eccesso di mortalità nel 2021 e nel 2022 e i picchi epidemici di COVID-19, oltre che con altre infezioni respiratorie come l'influenza. Inoltre, si è notata una significativa correlazione con le ondate di calore, una tendenza confermata anche in altri paesi europei.

In conclusione, il documento di risposta degli esperti fornisce un quadro più sfumato dell'eccesso di mortalità osservato negli anni 2021 e 2022 in Italia. Mentre l'aumento è innegabile, gli esperti sottolineano che è in gran parte attribuibile a fattori come il COVID-19, le ondate di calore e le infezioni respiratorie, senza evidenza di un aumento significativo della mortalità tra i più giovani.