Iscriviti alla newsletter

Assistere in maniera efficace con il Nursing Transculturale

di

Pubblicato il: 23/09/2014

LazioNurSind dal territorioNursing

di Chiara D'Angelo

 

Il nostro Paese accoglie un numero sempre maggiore di persone straniere che, spinte da motivi economici e/o politici, si trovano in un ambiente “diverso” per cultura, tradizioni e stili di vita.

Nonostante si sia cercato e si cerchi a tutt'oggi di contenere e quindi controllare il flusso con leggi più o meno restrittive, il fenomeno migratorio permane ed i "nuovi" cittadini finiscono con il modificare il tessuto sociale e la domanda di salute dando origine ad una società multietnica e, quindi, multiculturale anche per quanto riguarda l'assistenza sanitaria ed infermieristica (nuovi bisogni).

 

Le barriere culturali, oltre a quelle linguistiche e interlinguistiche, possono provocare limitazioni nell'accesso e nell'uso appropriato dei servizi, bassa soddisfazione dell'utenza, oltre a livelli qualitativi inferiori delle cure e dell'assistenza. Allo stesso modo un'informazione e/o un'educazione inadeguate comportano accessi e usi impropri dei servizi, scarsa compliance alle cure ed un basso livello di partecipazione dei pazienti e delle comunità immigrate. Infine, la carente “competenza interculturale” degli operatori comporta una grande difficoltà ad operare efficacemente, soprattutto qualora stereotipi e pregiudizi abbiano il sopravvento sulle conoscenze inerenti le diverse culture e, pertanto, sulla differente percezione di “salute/malattia e sanità”.

 

Nel contesto di queste necessità è nata una nuova disciplina: il NurSing Transculturale che si prefigge di rispondere al bisogno di assistenza dell'utente, nella sua complessità ed unicità (con la sua identità culturale, la sua storia personale e le sue aspettative), con efficienza, efficacia e rispettosità.

 

Pare evidente l'importanza che i professionisti sanitari acquisiscano le conoscenze per rispondere anche ai bisogni culturali e sociali dei “nuovi” assistiti in virtù del fatto che fattori quali la cultura, la religione, la comunità/parentela sono strettamente connesse all'assistenza e alla salute (o malattia).

 

Nel Lazio si sono recentemente svolti due corsi in tema di complessità della multiculturalità, uno organizzato dalla segreteria Nursind di Frosinone ed uno dall’Ipasvi di Latina (Clicca) dal titolo: ”Il Nursing Transculturale nella società multietnica e policonfessionale”.

 

Ringraziamo il Relatore, Dott. Paolo Tentori, per averci fornito le slides del Corso che di seguito riportiamo, utili per familiarizzare ed aprirci a questo nuovo campo di espressione che riguarda anche la nostra professione.

 

 

Link ai documenti multilingue dopo il corso di Frosinone e Latina per infermieri:

http://www.slideshare.net/Hildemarus/immigrazioen-e-comunicazione-della-salute-nuovi-strumenti-operativi-in-area-infermieristica

 

Il problema del consenso informato e il ruolo possibile degli infermieri del futuro:

http://www.slideshare.net/Hildemarus/consenso-informato-multilingue-esempi-pratici-e-best-practice?related=2