Infermieri 118 assunti per concorso. La proposta di legge sul riordino del setting emergenza-urgenza
Una nuova proposta di legge si sta facendo strada nel panorama politico italiano, portata avanti dalla Senatrice Castellone del Movimento 5 Stelle. Il provvedimento riguarda il riordino del sistema preospedaliero e ospedaliero di emergenza-urgenza sanitaria ed è stato assegnato alla Commissione Affari Sociali del Senato.
Il DDL - Sistema preospedaliero - composto da 15 articoli, ha come obiettivo principale l'organizzazione e il potenziamento del servizio di emergenza territoriale, noto come SET-118. Questo servizio, fondamentale per garantire interventi rapidi e adeguati in situazioni di emergenza, sarà sottoposto a importanti riforme, soprattutto riguardo al personale che ne fa parte.
L'articolo 5 del provvedimento tratta le disposizioni riguardanti il personale del SET-118. Una delle novità più rilevanti è l'introduzione dell'obbligo di dedicarsi stabilmente al servizio di emergenza territoriale per il personale medico. Questo permetterà di garantire una presenza costante e competente nei momenti critici. Inoltre, verrà istituito un rapporto di lavoro a tempo indeterminato per il personale medico distinto da quello ospedaliero. Questa misura mira a stabilizzare le condizioni lavorative di chi presta soccorso in situazioni di emergenza.
Per quanto riguarda gli infermieri del SET-118, l'articolo prevede l'assunzione attraverso procedure concorsuali pubbliche, al fine di garantire la trasparenza e la selezione dei candidati più qualificati. Un altro requisito fondamentale per gli infermieri sarà il possesso di una formazione professionale specifica nell'ambito delle emergenze, per essere pronti ad affrontare qualsiasi scenario critico.
L'articolo 12, infatti riguarda i criteri del percorso di formazione continua del personale del SET-118. Questo è un aspetto cruciale per garantire che tutti gli operatori del servizio siano costantemente aggiornati e pronti a far fronte alle nuove sfide in campo medico, infermieristico e nell'ambito dei soccorsi. La formazione costante consentirà al personale di acquisire nuove competenze e migliorare le capacità già acquisite, assicurando così un servizio sempre più efficace e tempestivo per i cittadini.
In sintesi, il resto del DDL prevede:
L’articolo 6 - il riconoscimento della figura ed il profilo professionale del- l’autista soccorritore.
L’articolo 7 definisce i contenuti del contesto operativo, delle attivitaÌ€ e delle compe- tenze dell’autista soccorritore del SET-118.
L’articolo 8 specifica i contenuti della formazione dell’autista soccorritore.
L’articolo 9 stabilisce i requisiti di accesso ai corsi di formazione professionale, organizzazione didattica e tirocinio dell’autista soccorritore.
L’articolo 10 stabilisce i criteri in tema di esame finale, rilascio dell’attestato professionale di autista soccorritore e registro pub- blico.
L’articolo 11 prevede i criteri in tema di affidamento del servizio a enti del Terzo settore ed esternalizzazione del servizio
L’articolo 12 contiene i criteri generali del percorso di formazione del personale medico, infermieristico e autista soccorritore del SET-118.
L’articolo 13 contiene i criteri generali di regolazione sperimentale contrattuale delle attivitaÌ€ di emergenza-urgenza ospedaliere.
L’articolo 14 apporta alcune modifiche al codice della strada inerenti alle normative applicate ai mezzi di soccorso del SET-118.
L’articolo 15 reca modifiche ed integrazioni al codice delle comunicazioni elettroniche inerenti le attivitaÌ€ del soccorso preo- spedaliero del SET-118.
La proposta di legge ha il merito di puntare sull'ottimizzazione del sistema preospedaliero e ospedaliero di emergenza-urgenza sanitaria, assicurando che il personale del SET-118 sia adeguatamente formato, stabile nel proprio impiego e pronto ad affrontare qualsiasi situazione critica. Il provvedimento è ora in attesa di essere esaminato e discusso dalla Commissione Affari Sociali del Senato, in congiunzione con il Disegno di Legge riguardante il riordino del sistema ospedaliero di emergenza a firma della Senatrice Cantù della Lega, presentato in data odierna.