Infermieri. L’uso dei CVP in pediatria e lo stravaso. Ecco come valutarlo. La PIV- Scala di infiltrazione periferica endovenosa pediatrica
Nella terapia intensiva di pediatria e neonatologia, l'uso di routine di cateteri venosi periferici espone i bambini al rischio di stravaso con conseguenze estreme come lo stravaso.
Uno studio testa la validità della PIV- Scala di infiltrazione periferica endovenosa pediatrica come strumento standard per diagnosticare la necrosi.
La stima esatta del verificarsi di stravasi è difficile da stabilire in quanto dipende dalla politica istituzionale nel documentare questo evento avverso correlato alle cure.
Circa 3/4 dei bambini pediatrici ospedalizzati sarebbero dotati di un catetere venoso periferico o centrale con un tasso EIS fino all'80%. Quasi la metà dei cateteri verrebbe rimossa a causa dell'EIS come diffusione o stravaso.
Nella terapia intensiva pediatrica, questa percentuale varia dall'11% al 28%.
Lo stravaso è definito come "la somministrazione accidentale di un farmaco o di una soluzione vescicante nel tessuto circostante".
Una soluzione iniettabile è considerata vescicante quando lo stravaso provoca danni che possono progredire fino alla necrosi tissutale, quando accidentalmente somministrato al di fuori di una vena.
Diversi meccanismi possono portare allo stravaso.
- Una sovrapressione presente a monte del catetere, come un'ostruzione, un trombo o un laccio emostatico, può causare la dilatazione del sito di puntura e causare la fuoriuscita di fluido dalla vena.
- L'infiammazione o la vasocostrizione correlate a lesioni endoteliali vascolari o lesioni correlate al catetere possono causare una riduzione del flusso sanguigno, un aumento della pressione che porta alla rottura e alla fuoriuscita di liquido nei tessuti circostanti.
- Infine, il pH o l'osmolalità della soluzione iniettata può causare irritazione delle cellule endoteliali causando perdite di liquido attraverso la parete del vaso mediante trasudazione.
Pertanto, lo stravaso di una soluzione provoca un aumento della pressione nei tessuti circostanti, comprime la rete vascolare cutanea ed epidermica e porta all'ischemia dei tessuti.
I sintomi correlati allo stravaso sono inizialmente edema ed eritema con dolore che testimonia la sofferenza dei tessuti.
La maggior parte di queste lesioni è benigna ma può provocare lesioni più gravi, come il coinvolgimento dei tessuti profondi, inclusi muscoli e nervi e progredire fino alla necrosi.
Le ferite a seguito di stravaso rappresentano un'emergenza paragonabile a un'ustione e richiedono un trattamento immediato.
L’infermiere, grazie alle sue capacità ed esperienza, occupa un posto fondamentale nella sorveglianza dei cateteri venosi periferici.
La sua responsabilità è prevenire, sottoporre a screening e diagnosticare lo stravaso al fine di considerare il trattamento precoce, limitandone le conseguenze.
Per questo motivo, molti autori raccomandano una valutazione regolare dei siti di infusione.
La Infusion Nurses Society raccomanda che questa valutazione regolare includa l'uso di uno strumento di valutazione standardizzato e validato.
Secondo uno studio incentrato sulla valutazione del rischio di ulcera da pressione, il giudizio clinico dovrebbe idealmente essere combinato con l'uso di uno strumento validato, per limitare la variabilità delle valutazioni, strettamente correlata all'eterogeneità del paziente ed alla competenza degli infermieri.
Lo scopo di questo studio era dimostrare la capacità di migliorare la misurazione dello stravaso. I 66 infermieri sono stati assegnati in modo casuale a due gruppi, uno valutava lo stravaso con una scala standardizzata, la PIV- Scala di infiltrazione periferica endovenosa pediatrica, l’altro gruppo lo valutava solo attraverso il giudizio clinico.
PIV
Grado 0 - nessuno stravaso
Nessun sintomo
Reperimento accesso venoso facile
Grado 1- leggero stravaso
Gonfiore localizzato 1-10% sopra o sotto l’estremità del sito di inserzione
Dolore sito di inserzione
Reperimento accesso venoso difficile
Grado 2- stravaso moderato
Gonfiore localizzato 10-25% sopra o sotto l’estremità del sito di inserzione
Presenza di rossore
Dolore sito di inserzione
Grado3 -grave stravaso
Gonfiore moderato 25-50% del sito di inserzione
Pelle fredda
Sbiancamento
Grado 4 -stravaso estremo
Gonfiore importante, più del 50% intorno al sito di inserzione
Infiltrazione di prodotti vescicanti ed irritanti
Pelle fredda
sbiancamento
Lesione della pelle
Flittene
Dolore sito di inserzione
Tempo di ricircolazione del sangue superiore a 4 secondi
La valutazione della gravità dello stravaso negli accessi venosi periferici da parte degli infermieri è stata migliorata con l'uso della scala PIV, rispetto al giudizio clinico;ha mostrato un miglioramento della qualità della misurazione dello stravaso nel gruppo di infermieri che hanno usato uno strumento validato per aiutare nella gradzione del livello di stravaso dei cateteri periferici.
da: Amélioration de la mesure d’extravasation des cathéters veineux périphériques par les infirmières en pédiatrie, grâce à l’utilisation d’un instrument d’évaluation spécifique