Obesità . Pazienti criticati spesso da medici ed infermieri. Lo studio sui danni prodotti
Medici ed infermieri spesso criticano i loro pazienti per il peso, incolpandoli della loro condizioni, con gravi ripercussioni sulla salute fisica e psichica.
E’ quanto emerso da uno studio pubblicato su sulla rivista Obesity Reviews, e condotto dai ricercatori dell’University College di Londra (UCL).
Lo stigma sociale è un fattore fondamentale delle disuguaglianze di salute della popolazione. Anche se questo è stato riconosciuto per decenni, gli effetti dannosi dello stigma della dimensione corporea e del peso hanno ottenuto un riconoscimento più ampio solo di recente.
Lo stress della stigmatizzazione, per esperienza diretta o sospetta, può suscitare risposte fisiologiche, psicologiche e comportamentali, che nel tempo danneggiano la salute. Gli studi dimostrano che lo stigma del peso può avere un impatto negativo sul cortisolo, l'emoglobina glicata, lo stress ossidativo e la proteina C-reattiva, oltre a promuovere la disregolazione globale del metabolismo dei lipidi e del glucosio e l'infiammazione.
Le persone con obesità sperimentano lo stigma del peso frequentemente, quasi ogni giorno su media. Rispetto alle controparti di peso inferiore, quelli con sovrappeso misurato o auto-percepito hanno mostrato risposte attenuate del cortisolo a stimoli stressanti acuti, indicativi di livelli elevati di cortisolo sostenuti.
Ciò è coerente con ricerche precedenti che mostrano che, sebbene gli stimoli stigmatizzanti acuti siano associati alla reattività del cortisolo, le risposte attenuate del cortisolo sono più comuni dopo un'esposizione cronica persistente e grave a fattori di stress, inclusa la stigmatizzazione correlata al peso, che spesso si traduce in sentimenti di vergogna.
L'assistenza sanitaria è uno dei contesti più comuni in cui si verifica la stigmatizzazione del peso. I medici sono stati segnalati come la seconda fonte più comune di stigma e discriminazione del peso. Remmert et al. hanno rilevato che oltre il 70% degli adulti statunitensi si iscrive a un programma di perdita di peso segnalare incidenze stigmatizzanti sanitarie. Allo stesso modo, Puhl et al. hanno riscontrato che questa proporzione è di due terzi tra gli adulti in programmi di gestione del peso in sei diversi paesi. Inoltre, le persone con obesità hanno il doppio delle probabilità di denunciare discriminazioni sanitarie rispetto a quelle con peso inferiore.
È improbabile che gli operatori sanitari discriminino deliberatamente i loro pazienti. La maggior parte delle esperienze sanitarie di stigmatizzazione del peso riportate dai pazienti non sono evidenti, ma sottili. Questi possono includere evitare il contatto visivo o il contatto fisico, fornire consigli non richiesti o eccessivamente semplificati sulla perdita di peso o non avere a portata di mano attrezzature di dimensioni adeguate. I pregiudizi dietro lo stigma messo in atto possono essere espliciti, riferendosi a credenze, stereotipi e atteggiamenti consapevoli, o impliciti, riferendosi a processi inconsci e automatici. È stato dimostrato che i pregiudizi espliciti e impliciti portano a un'eccessiva attribuzione dei problemi di salute al peso, meno tempo trascorso con i pazienti e una comunicazione affettiva positiva meno centrata sul paziente. Inoltre, i pazienti obesi riferiscono una maggiore evitamento dell'assistenza sanitaria, un maggiore giudizio percepito da medici, minore frequenza di controlli di routine, ascolto e rispetto meno frequenti da parte degli operatori sanitari e assistenza sanitaria di qualità inferiore.
L’analisi condotta dagli studiosi dell’UCL ha preso in esame 25 studi sullo stigma del peso che hanno coinvolto oltre 3.500 professionisti della salute nel mondo, mostrando “ampie prove” dei pregiudizi in ambito medico.
Dall’indagine, hanno evidenziato i ricercatori, è emersa la necessità di educare gli operatori sanitari e gli studenti di medicina sulla complessa gamma di fattori che regolano il peso corporeo, affrontando lo stigma del peso e sottolineandone esplicitamente la prevalenza, le origini e l’impatto. Suggeriscono in tal senso, seminari sulle esperienze dei pazienti, con narrazioni di casi studio e storie che evocano empatia, la partecipazione a incontri clinici con pazienti che vivono con sovrappeso e obesità.
Effective strategies in ending weight stigma in healthcare
Britta Talumaa, Adrian Brown, Rachel L. Batterham, Anastasia Z. Kalea