Iscriviti alla newsletter

Beatrice Lorenzin confermata alla Salute nel Governo Renzi

di

Pubblicato il: 21/02/2014

NurSind dal territorio

  da IL SOLE 24 ORE SANITA':  beatrice-lorenzinBeatrice Lorenzin è stata appena confermata nel ruolo di ministro della Salute del quale è alla guida dal 27 aprile del 2013 (VEDI). Un ministero di serie A. Lo ha annunciato pochi minuti fa Matteo Renzi, dopo un lungo colloquio con Giorgio Napolitano durato oltre due ore e mezza per l'illustrazione della lista dei ministri del suo primo Governo. Una conferma che già da ore - se non da qualche giorno - si susseguiva in tutti i lanci di agenzia, ma che è rimasta necessariamente in sospeso fino allo scioglimento della riserva col Capo dello Stato. Betarice Lorenzin, lo ricordiamo, è il quinto ministro donna da quando nel 1958 è stato istituito il ministero della Sanità/Salute. Lorenzin compresa, i ministri sono stati in tutto 32 e i ministeri nei vari governi 54 (compreso l'interim di Berlusconi e il super-ministero del welfare di Sacconi). In undici hanno avuto più di un mandato e in tre (Luigi Mariotti, Renato Altissimo e Carlo Donat Cattin) hanno raggiunto i quattro mandati. Il ministro rimasto in carica più a lungo è Rosy Bindi con 1.417 giorni nei suoi tre ministeri ed è stata anche l'ultima volta (nel 2000) prima di Beatrice Lorenzin che un ministro è stato riconfermato a Lungotevere Ripa per più di un Governo Il giuramento del nuovo Governo avverrà domani alle 11,30 al Quirinale. La fiducia al Governo Renzi sarà vitata lunedì alle 14 al Senato e martedì mattina alla Camera. Questi tutti i ministri del Governo Renzi, per il 50% donne: Federica Mogherini al ministero degli Affari Esteri Andrea Orlando al ministero della Giustizia Roberto Pinotti al ministero della Difesa Pier Carlo Padoan al ministero dell'Economia. Federica Guidi al ministero dello Sviluppo Maurizio Lupi al ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Maurizio Martina al ministero dell'Agricoltura Beatrice Lorenzin al ministero della Salute Stefania Giannini al ministero dell'Istruzione Giuliano Poletti al ministero del Lavoro Gianluca Galletti al ministero dell'ambiente Dario Franceschini alle Politiche Culturali. Ministri senza portafoglio sono: Maria Elena Boschi alle riforme costituzionali e rapporti con il Parlamento Marianna Madia alle semplificazioni e pubblica amministrazione Maria Carmela Lanzetta agli affari regionali Graziano Del Rio sottosegretario alla presidenza del Consiglio