Iscriviti alla newsletter

La Verità e la Menzogna

Enrico Virtuosodi
Enrico Virtuoso
Pubblicato il: 05/12/2015

Editoriali

di Enrico Virtuoso

Tra pannoloni sporchi e puzza di piscio” (Clicca) Mi ha fatto male, non nego che la schietta testimonianza del collega Armando mi abbia colpito il cuore, lo ha spezzato il mio cuore di Infermiere ed è a lui e ai suoi assistiti e ai Dirigenti Aziendali ed Infermieristici di Eboli (autori del disastro) che dedico questo articolo.

Quali sono le caratteristiche della MENZOGNA? La menzogna è piacevole, graziosa, facile, condivisibile, ragionevole, consolatoria, sopratutto la menzogna è credibile.

LA VERITÀ spesso fa male, è cruda, è realistica, è indecente e sopratutto la Verità è indicibile!

Direbbe Berlusconi:” una bugia ripetuta mille volte diventa verità”. Se la bugia diventa vera è difficile contrastare una vera bugia con la pura e semplice VERITÀ... perché purtroppo accade sempre più spesso che quando la Verità viene scritta non venga letta, se letta non venga creduta e se creduta non presa in considerazione; se presa in considerazione non tanto da cambiare le cose. Allora semplicemente per istinto di conservazione si mente, soprattutto e per prima cosa a se stessi, e poi anche agli altri; si preferisce mentire spudoratamente oppure (nel migliore dei casi) non raccontarla tutta la Verità, piuttosto che affrontare la scomodità e il disagio del Vero; nel gioco Verità/Menzogna non c'è assolutamente VERGOGNA. Il confine tra VERITÀ E MENZOGNA diventa sempre più labile, indefinito e indefinibile, tanto che mi sono sentito costretto ad inventare due neologismi per capirle meglio: “la Menzogna veritiera” cioè la bugia che viene percepita come vera e la “Verità menzognera” cioè la verità percepita come falsa.

Le nostre vite ruotano intorno ad esse, le nostre scelte quotidiane e professionali e tutto quello che ci accade sono condizionate da esse; perfino lo Stato, le Regioni, le Comunità e Organizzazioni Sociali operano scelte di politiche economiche e socio-sanitarie regolate da questo dualismo propendendo quasi sempre per la Bugia... quella vera! Eppure quasi nessuno (tra i nostri Politici) considera che quando si fondano le proprie decisioni sulla Menzogna veritiera, primo o poi la Verità ti sputerà in faccia, le conseguenze di ciò saranno catastrofiche specialmente se sono decisioni che coinvolgono milioni di vite e allora... giù con altre Bugie costruite ad arte, veri capolavori del trasformismo che tengano buoni gli animi e tranquille le masse.

Siccome “infermieristicamente” è una testata che si occupa di Sanità e di Infermieri, ecco alcuni esempi di Menzogne veritiere e di Verità menzognere da catalogo:

quello italiano è il secondo Sistema Sanitario migliore al mondo” non so se sia mai stato vero, quello che è certo è che il nostro Sistema negli ultimi anni sia letteralmente precipitato in tutte le classifiche mondiali su molti indicatori di qualità dell'assistenza. Quando circolava questa voce, il sottoscritto lavorava all'Ospedale Guadagna di Palermo che i Palermitani chiamavano “Il Lazzaretto”; mi chiedevo allora: “ ma se questo Sistema è il secondo migliore, come sarà il peggiore?”.

I LEA (Livelli Essenziali di Assistenza) sono posti a tutela della Salute dei Cittadini... in verità sono dei TAGLI alla Sanità, i LEA ad ogni revisione diventano sempre più essenziali ed ad ogni taglio si dice che bisogna garantire i LEA.

Il Sistema Sanitario Italiano ha problemi di sostenibilità, si spende troppo... in realtà l'Italia spende ogni anno un punto di PIL in meno rispetto alla media dei Paesi OCSE.

Esempi di Verità menzognere

Il Sistema Sanitario Italiano è incostituzionale... ho dimostrato con quell'articolo che l'intero impianto della Sistema cozza ed è in contrasto con moltissimi dettami della Carta Costituzionale.

La maggior parte degli Infermieri sono demansionati... non credo servano ulteriori argomenti a supporto ma questa Verità è strettamente collegata ad un altra... La Professione Infermieristica è Professione intellettuale, molti pensano che l'affermazione sia una novità introdotta dall'Istituzione dei Corsi di Laurea o della legge 42/94, in realtà è così dal 1954 e per effetto dell'articolo 2229 cc per cui una Professione è tale se ha un percorso formativo ad hoc, un Collegio o Ordine professionale e un Codice Deontologico. In estrema sintesi che senso ha utilizzare un Infermiere (che comunque possiede le caratteristiche citate) per svolgere attività che può fare chiunque? Eppure lo si fa.... mentendo.

La Professione Infermieristica è spaccata …. divisa in mille rivoli non andrà da nessuna parte se non allo sfascio.

Gli esempi sono infiniti e penso sia il caso di farne uno specifico catalogo, perciò caro Lettore e Collega, ti prego di porre un commento con Menzogne vere o se preferisci con Verità menzognere che fanno parte delle tue esperienze personali e professionali una volta letto l'articolo.

Aspetto il tuo commento con ansia!