Covid. Dal green pass all’auto-sorveglianza. Le regole dal 1°al 30 aprile
Con il decreto n 24, Disposizioni urgenti per il superamento delle misure di contrasto alla diffusione dell'epidemia da Covid-19, in conseguenza della cessazione dello stato di emergenza", il Governo ha delineato la road map per uscire dall’emergenza.
Vediamo quindi nell’immediato, cosa cambia dal 1° al 30 aprile:
Isolamento ed auto-sorveglianza:
Resta il divieto per le persone positive al Covid, di muoversi dalla propria abitazione fino all’accertamento della guarigione che avvenire tramite tampone rapido o molecolare negativo, effettuato anche nei centri privati abilitati. La trasmissione, anche elettronica, al dipartimento di prevenzione territorialmente competente, del referto negativo, determina la fine dell’isolamento.
Per coloro che hanno avuto contatti stretti cin i soggetti positivi al Covid, è applicato il regime di auto-sorveglianza, ovvero l’obbligo di indossare una mascherina FFp2 al chiuso ed in presenza di assembramenti, fino al decimo giorno successivo alla data dell’ultimo contatto. Resta l’obbligo di effettuare un tampone rapido o molecolare, alla prima comparsa dei sintomi, e se ancora sintomatici al quinto giorno successivo dalla data dell’ultimo contatto.
Mascherine
Resta in vigore l’obbligo di indossare la mascherina FFp2 per accedere a tutti i mezzi di trasporto.
Resta in vigore l’obbligo di indossare mascherine Ffp2 per accedere a funivie, cabinovie seggiovie.
Resta l’obbligo di indossare la mascherina Ffp2 negli spettacoli che di svolgono al chiuso o all’aperto in sale teatrali, sale da concerto, cinema, locali di intrattenimento ed eventi sportivi.
In tutti gli altri luoghi al chiuso e nelle discoteche, diversi da quelli sopra, resta l’obbligo di indossare la mascherina, anche chirurgica.
Sono esentati dall’indossare la mascherina i bambini sotto i 6 anni di età, i soggetti con patologie e disabilità e quelli che svolgono attività fisica.
Green pass base
Il green pass base, ovvero quello ottenuto sia con vaccinazione che con guarigione da Covid o tampone negativo, sarà richiesto:
- Mense
- Concorsi pubblici
- Corsi di formazione
- Accedere ai colloqui
- Scuola – personale scolastico
- Università, con obbligo esteso a studenti
- Dipendenti pubblici per accedere al luogo di lavoro
- Dipendenti privati per accedere al luogo di lavoro
Dipendenti pubblici e privati, se sprovvisti di green pass, saranno considerati assenti ingiustificati.
- Ristoranti e bar, sia per il servizio al tavolo che per il servizio al bancone
- Arei
- Treni
- Navi
- Autobus interregionali
Green pass rafforzato
Servirà per accedere a:
- Palestre, piscine, centri benessere, spogliatoi e piscine
- Convegni e congressi
- Centri culturali, sociali e ricreativi
- Feste
- Sale gioco e sale scommesse
- Sale da ballo e discoteche
- Eventi sportivi al chiuso
- Per accedere come visitatori alle RSA e nei reparti di degenza ospedalieri
Nessun green pass
- Servizi alla persona
- Banche
- Poste
- Uffici pubblici
- Negozi e centri commerciali
- Alberghi e musei
- Centri termali, sagre e fiere
- Impianti di risalita
- Partecipazione a cerimonie pubbliche