Iscriviti alla newsletter

Malattia. Contratto part- time orizzontale e verticale, calcolo dell' ndennità e periodo di comporto

Maria Luisa Astadi
Maria Luisa Asta
Pubblicato il: 23/10/2023

Previdenza

Nella costante ricerca di risposte alle vostre domande, ci siamo imbattuti in una serie di interrogativi frequenti riguardo alle assenze per malattia. "Posso retrodatare il certificato di malattia?" "Cosa fare quando il medico di famiglia è assente?" "È possibile accorpare le ferie alla malattia?" Questi sono solo alcuni dei dubbi che ci pervadono quotidianamente dai nostri lettori.

Per semplificare la consultazione e fornire risposte tempestive, siamo lieti di annunciare il lancio della nostra nuova rubrica "Gestione delle Assenze per Malattia". A partire da lunedì 11 settembre, potrete trovare risposte esaurienti a queste e altre domande tre volte a settimana: ogni lunedì, mercoledì e venerdì. Basta selezionare "Previdenza" dal menù a tendina per accedere a questa preziosa fonte di informazioni.

Vi invitiamo a unirvi a noi in questa avventura alla scoperta delle migliori pratiche per affrontare le sfide legate alle assenze per malattia e a condividere con noi le vostre domande e preoccupazioni. Siamo qui per fornire chiarezza e supporto nella gestione delle vostre assenze lavorative.

Questi gli appuntamenti settimanaliEcco la nuova rubrica: Gestione delle Assenze per Malattia

L’indennità di malattia INPS spetta in misura diversa a seconda che il dipendente sia a tempo pieno o part-time; in quest’ultimo caso, le regole cambiano ulteriormente se si tratta di un tempo parziale orizzontale o di un part-time verticale o misto.

Indennità Part- time verticale

Il calcolo dell’indennità di malattia nel part-time verticale è complicato in quanto l’attività non è prestata in tutte le giornate lavorative, ma può essere prevista solo alcuni giorni alla settimana, alcune settimane al mese o addirittura alcuni mesi all’anno.

L’Inps, con la circolare  n. 41/2006 ha precisato che per il calcolo dell’indennità ci si deve riferire alla retribuzione dovuta, cioè teorica (al netto dei ratei di tredicesima e quattordicesima), nei 12 mesi precedenti la malattia: la retribuzione media giornaliera si ottiene dividendo tale importo per le giornate retribuite in via convenzionale, 312 per gli impiegati.

Indennità part time orizzontale

Se il lavoratore ha un contratto part time orizzontale, cioè presta la propria attività in tutte le giornate lavorative, ma per un numero di ore più basso rispetto a quelle ordinarie, valgono le modalità di calcolo utilizzate per la generalità dei dipendenti.

Il trattamento economico, tuttavia, risulta più basso rispetto a quello dei lavoratori full time, in quanto risulta ridotta la retribuzione media giornaliera.

Comporto malattia part-time verticale

In caso di part-time verticale anche il periodo di comporto per malattia viene riproporzionato alle effettive giornate di lavoro. Quindi non si prendono in considerazione tutti i giorni coperti da certificazione medica ma solo quelli nei quali il dipendente sarebbe tenuto a rendere la prestazione lavorativa.

Di conseguenza per verificare l’eventuale del superamento del periodo di comporto si computano solo i giorni di malattia del lavoratore coincidenti con quelli nei quali, in base all’articolazione dell’orario di lavoro part-time verticale, è tenuto a rendere la sua prestazione lavorativa.

 

Gli articoli già pubblicati