Iscriviti alla newsletter

Numero chiuso Medicina, si continua a pianificare la decimazione di più di 45.000 studenti all’anno

La Redazionedi
La Redazione
Pubblicato il: 21/05/2024

AttualitàCronache sanitarie

Il 24 aprile 2024, il Comitato ristretto della Commissione Cultura del Senato ha approvato il Testo base sul numero chiuso a Medicina, segnando un'importante tappa legislativa. Tuttavia, la discussione e la votazione degli emendamenti, fissate per il 22 maggio 2024, preannunciano un dibattito acceso e controverso.

Selezione Simil-Francese: Una Decisione Contestata

Tutti i gruppi politici, ad eccezione di Alleanza Verdi e Sinistra (AVS), hanno presentato emendamenti che di fatto accettano il modello di selezione simil-francese. Questo modello prevede l'espulsione di oltre 45.000 studenti ogni anno dopo il primo semestre, una misura considerata devastante da molti critici.

PD e M5S: Emendamenti Ancora Più Restrittivi

I Senatori del Partito Democratico (PD) e del Movimento 5 Stelle (M5S) hanno proposto emendamenti che aggravano ulteriormente la situazione. Gli emendamenti del PD prevedono l'estensione del periodo di selezione a un anno, con un test nazionale obbligatorio al termine, mentre il M5S propone un test scritto finale sulle materie del primo semestre. Queste proposte mirano a rafforzare il numero chiuso, ma rischiano di aumentare lo stress e l'incertezza per migliaia di studenti.

La Voce Contraria di AVS

I Senatori di Alleanza Verdi e Sinistra, unici oppositori del modello simil-francese, hanno presentato un emendamento per rifiutare completamente questa forma di selezione. La loro posizione si basa su critiche consolidate e sull’esperienza francese, descritta come una “catastrofe” e un “inferno” da coloro che l’hanno vissuta.

 

Le Critiche Ignorate: Un Dialogo Mancato

La Voce della Francia e degli Studenti

Nonostante le forti critiche espresse in Francia contro il modello di selezione adottato, i Senatori italiani sembrano non tenerne conto. Né le critiche degli studenti né quelle dell'Associazione Nazionale Docenti Universitari (ANDU) sono state prese in considerazione. Questo isolamento delle voci contrarie solleva dubbi sulla capacità del legislatore di ascoltare tutte le parti coinvolte.

Il Sindacato dei Medici e la CRUI

Anche il più grande sindacato dei medici, l'ANAAO, ha espresso una dura critica al modello francese, suggerendo invece di rendere più snello l’accesso a Medicina. La CRUI, dal canto suo, propone una selezione preventiva all'ingresso, un'alternativa che comunque non rispecchia le esigenze del contesto italiano e le critiche al modello francese.

Proposte Alternative: Un Futuro Senza Numero Chiuso?

L'ANDU propone da anni un’alternativa graduale al numero chiuso, attraverso l'aumento progressivo degli ingressi e l'adeguamento delle strutture e del personale. In questo contesto, la selezione sarebbe sostituita da un sistema di sorteggio, più equo e trasparente. Questa proposta, ignorata finora, potrebbe rappresentare una soluzione praticabile per superare le criticità attuali.

Prossimo Congresso Nazionale dell'ANDU

Il 20 settembre 2024 si terrà il Congresso Nazionale dell'ANDU, un'occasione per discutere e confrontarsi sulle politiche universitarie e sulle alternative al numero chiuso. Un appuntamento importante per tutti gli iscritti e per chiunque desideri contribuire al dibattito.