Iscriviti alla newsletter

Messina, Lombardo e Ben Talha portano l’emergenza in aula: successo per il corso sul politrauma

La Redazionedi
La Redazione
Pubblicato il: 20/05/2025

FormazioneProfessione e lavoro

Una giornata all’insegna della formazione avanzata in emergenza si è svolta presso l’Aula Magna del Padiglione G del Policlinico Universitario “G. Martino” di Messina, grazie all’impegno di due studenti del Corso di Laurea in Infermieristica dell’Università di Messina, Samuele Lombardo e Abderrahmame Ben Talha.
Il corso, dedicato alla gestione del politrauma extraospedaliero, ha offerto un’opportunità concreta di apprendimento teorico-pratico rivolta a studenti di Medicina, Infermieristica e del percorso biotecnologico sanitario, affrontando uno dei temi più cruciali della medicina d’urgenza.
Tra gli ospiti d’eccezione, il Dott. Laratta, figura di riferimento del 118 calabrese come coordinatore infermieristico regionale, ha condiviso la propria esperienza con una lezione focalizzata sul primo intervento in scenari critici. A completare il suo intervento, una simulazione realistica di emergenze come incidenti stradali e cadute, condotta insieme al co-organizzatore Ben Talha, già attivo come soccorritore del 118.
Ad aprire il corso è stato Samuele Lombardo, che ha introdotto gli ospiti e presentato l’iniziativa, sostenuta anche dalle associazioni studentesche Orum e Morgana, sottolineandone il valore formativo e la ricaduta pratica sul territorio.
Il Dott. Capua, anestesista dell’AOU “G. Martino”, ha arricchito ulteriormente il programma con un focus sul ruolo dell’équipe ospedaliera nella fase post-trasporto del paziente politraumatizzato, offrendo preziosi spunti tecnici e metodologici.
Fondamentale anche il contributo degli studenti che hanno collaborato all’organizzazione, garantendo logistica, supporto e gestione delle attività: Dario Gallo, Gianluca Mantegna, Siria Iannello, Francesca Battaglia, Nicolò Facella, Ilenia Passeri, Aurora Perrone, Alessandra Marchese, Roberta Magro, Michele Rinaldo, Daniele Micale, Kevin Philips.
L’evento si è concluso con un quiz interattivo a premi, occasione di confronto e divertimento per i partecipanti, reso possibile grazie al sostegno dell’iniziativa Cuffiette in Corsia e dell’azienda Gima Italia, che hanno offerto gadget e strumenti utili alla pratica sanitaria.
Questo momento formativo ha dimostrato come la sinergia tra studenti e professionisti possa creare ponti tra Sicilia e Calabria, promuovendo una sanità più consapevole, preparata e connessa alle esigenze reali del territorio.