Il menu ospedaliero? Il nemico numero uno della salute dei pazienti
Il vitto ospedaliero? Il nemico numero uno della dieta e della salute dei pazienti.
Paradossale. Eppure quello che troviamo nei vassoi ospedalieri, destinati ai pazienti, è pericoloso e, lontano anni luce da quella che dovrebbe essere una sana alimentazione, non solo per il paziente in generale ma a maggior ragione per il malato oncologo.
(da il Giornale)
Precursore dell’ Alimentazione alleata del malato oncologico è stato Umberto Veronesi; oggi a lanciare l’allarme è la Dott.ssa Maria Rosa Di Fazio, responsabile di oncologia al Centro medico Internazionale Sh Health Service a San Marino.
Il 70% dei malati oncologici è malnutrito
il 20% non supera la malattia perché debilitato.
Il cibo, secondo la Dott.ssa Di Fazio, così come sosteneva Veronesi, è un alleato della chemioterapia.
Nel centro di cui è responsabile, alla Chemioterapia viene infatti affiancata un’alimentazione naturale al 100%, fatta di vitamine, oligoelementi e sali minerali che oltre a contrastare le conseguenze della Chemioterapia (perdita di capelli e nausea), la rendono più efficace.
Il classico vassoio ospedaliero spesso contiene quanto di più deleterio possa esserci, come pastine con dadi industriali, prosciutto cotto, mozzarella e stracchino che contengono grassi ed ormoni che sono incompatibili con i nostri; ed ancora mousse di frutte serali e purè, che oltre ad essere concentrati di zucchero, non favoriscono il riposo notturno.
Un’alimentazione corretta prevede:
-
fruttosio da preferire allo zucchero raffinato
-
aboliti i prodotti industriale come merendine e simili
-
no al latte vaccino
-
consumo moderato di carne rossa, preferire le bianche
-
sì al pesce, ma attenzione al polpo che contiene poliammine che favoriscono la crescita cellulare. Preferire il pesce del Mediterraneo e di piccola taglia, per la probabilità di contenere meno concentrazione di metalli
-
preferire le verdure verdi a foglia larga e moderare il consumo di patate, pomodori, melanzane e peperoni
-
da evitare mandarini ed arance che contengono le poliammine
Preferire la cottura a vapore ed al cartoccio, evitando di grigliare.
Le verdure bollite e conservate in frigo, dopo qualche ora producono poliammine, meglio congelarle.
Ph credit: nuovosud