Iscriviti alla newsletter

Infermieri. Il passaggio di consegne SBAR. Storia e metodo

Maria Luisa Astadi
Maria Luisa Asta
Pubblicato il: 10/01/2020

Lavoro usuranteNursing

Secondo il comitato per la sicurezza del paziente dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), il 60% degli eventi avversi in sanità, sono il risultato di una comunicazione inefficace ed inadeguata; in ambito ospedaliero è indispensabile che il passaggio di consegne sia efficace e veloce, specie in area critica, come terapia intensiva e pronto soccorso.

Attualmente il metodo SBAR che è l’acronimo di Situation-Background-Assessment-Recommendation (Situazione, Contesto, Valutazione e Raccomandazioni). è una best practice nel passaggio delle consegne, nella gestione del paziente critico.
Nasce in ambito militare dove forte era la necessità da parte degli ufficiali e del personale militare a bordo dei sottomarini, di comunicare tempestivamente e senza errori interpretativi le informazioni. L’utilizzo di tale metodo in ambito sanitario è riconducibile al medico anestesista statunitense Michael Leonard, il quale, come responsabile della sicurezza dei pazienti, si era interrogato su come migliorare le cure mediche ed in particolare le informazioni trasmesse tra medici. L’OMS ha dato ampio risalto alla metodica, inserendola dal 2009 a pieno titolo tra i Communication Tools per la sicurezza dei pazienti.
Vediamo quindi in cosa consiste.

Il metodo SBAR permette un passaggio di consegne rapido che permette di fornire informazioni immediate, utili, richiamando l’attenzione di chi ascolta, questo grazie alla sua caratteristica di semplicità e di schematicità.

 

SBAR

 

 

 

SITUATION

Attuale situazione del paziente

Identificazione del paziente e della situazione attuale

Elenco delle sintomatologie più rappresentative

BACKGROUND

Storia del paziente, anamnesi, presenza di comorbidità

Diagnosi, motivo del ricovero, storia clinica e socio-familiare

Elenco quadri clinici più rappresentativi

ASSESSMENT

Accertamenti in corso, esami diagnostici, esiti patologici

Segnalare esiti e trattamenti

Schema accertamento globale ABCDE

RACCOMANDATION

Raccomandazioni, rischi resposansabilità

Individuare rischi attuali e potenziali

Elenco rischi correlati all’assistenza





     SBAR CHECK LIST

PAZIENTE NON CONOSCIUTO

 Nome/cognome/numero del letto provenienza
 Diagnosi medica /comorbidità problema prioritario
 Condizioni generali, sintomatologia, attuale
 Descrivere il decorso del paziente con il metodo SBAR
 Informazioni riguardo consapevolezza della propria malattia e aspetti psicosociali se problematici
 Raccomandazioni/rischi


PAZIENTE CONOSCIUTO
 Verificare durata di assenza del collega che prende in carico
 Utilizzare la documentazione necessaria
 Descrivere il decorso del paziente con il metodo SBAR
 Descrivere se il paziente è migliorato/guarito/peggiorato
 Obiettivi alla dimissione
 Raccomandazioni per il turno successivo.

Con il metodo SBAR non serve riportare valori normali o specificare l’assenza di patologie, ma vanno riportate solo le informazioni che si discostano dalla normalità (così da non appesantire la comunicazione con carichi cognitivi inutili).

I vantaggi del metodo Sbar

Alcuni recenti studi in area critica, hanno dimostrato che l’utilizzo della SBAR favorisce lo sviluppo di schemi mentali, e velocizza il passaggio di informazioni tra operatori, migliora la qualitaÌ€ delle informazioni scambiate, riduce la durata dei punti di transizione senza compromettere la sicurezza e l’impatto emotivo della comunicazione orale.

I vantaggi
- Migliora la comunicazione e conseguente aumento della sicurezza del paziente
‐ Consente di comunicare in modo coerente, succinto e preciso tra i membri dell’equipe, e migliora anche il lavoro di squadra
‐ Permette di comunicare chiaramente il problema evidenziato
‐ Assicura completezza delle informazioni e riduce la probabilità di dati mancanti
‐ Promuove il pensiero critico ed organizza le informazioni utili
‐ Fornisce l’opportunitaÌ€ di proporre un’azione e prendere decisioni in maniera collaborativa
‐ Migliora la relazione tra medici ed altri professionisti (infermieri, ostetriche, tecnici radiologi, fisioterapisti ed altri)
‐ Migliora la soddisfazione del personale sanitario riconoscendo all’esperto la capacitaÌ€ di proporre in modo assertivo soluzioni a problemi clinico/assistenziali.


Da:
Metodi a confronto nel passaggio delle consegne: il metodo SBAR. Soc Medicina Generale Udine