Iscriviti alla newsletter

15 maggio: Giornata Internazionale della Famiglia

Vincenzo Rauccidi
Vincenzo Raucci
Pubblicato il: 14/05/2022

Attualità

Proclamata nel 1994 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite (ONU), la Giornata Internazionale della Famiglia si celebra ogni anno il 15 maggio. Definita come “il fondamentale gruppo sociale e l’ambiente naturale per lo sviluppo e il benessere di tutti i suoi membri, in particolare i bambini”, la famiglia è il luogo della cura e del sostegno reciproco.

NurSind da sempre si batte per gli infermieri e le ostetriche, in particolare per tutti coloro che lavorano in prima linea, accanto alla malattia, alla morte, al travaglio e alle nascite, ai turnisti h24, a chi lavora sui mezzi di soccorso, spesso in condizioni estreme, a chi porta salute, benessere, prevenzione, riabilitazione nelle case dei cittadini.

A tutte le colleghe e ai colleghi per i quali NurSind lotta, spesso viene compromesso l’equilibrio familiare: salti di riposo, turnistica gravosa, lavoro festivo e lavoro notturno minano le basi di una serena e armoniosa vita sociale e familiare. Tant’è che, sul tavolo delle trattative con i Governi che si sono succeduti in quest’ultimo ventennio, c’è la questione del “lavoro usurante”.

Gli infermieri e le ostetriche, nelle condizioni lavorative di cui sopra, quindi non solo nel lavoro notturno, usurano sia il fisico che la psiche, come ampiamente dimostrato da numerosi studi.

Quindi la famiglia, luogo di ristoro, porto sicuro a cui approdare, luogo di crescita e di confronto viene spesso negato o compromesso alle tante colleghe e colleghi che lavorano in sanità.

Quest’anno le iniziative promosse nell’ambito della Giornata Internazionale delle Famiglie ruoteranno attorno al tema dell’importanza di garantire un equilibrio effettivo tra esigenze lavorative e familiari (work-family balance). Non di solo lavoro, si vive, quindi, ma anche di famiglia. Di un necessario equilibrio famiglia-lavoro.

Pensiamoci…