Iscriviti alla newsletter

Intramuscolo, 6 infermieri su 10 non sanno quale ago usare nei pazienti obesi. E voi lo sapete?

 

Un numero significativo di iniezioni intramuscolari dorsogluteali viene somministrato nel tessuto sottocutaneo anziché nel muscolo perché gli aghi sono troppo corti per le popolazioni con indici di massa corporea superiori a 25, in particolare le donne.

E’ quanto emerso da uno studio pubblicato sulla rivista Journal of clinical nursing. L’obiettivo della revisione sistematica era determinare la lunghezza dell'ago necessaria per raggiungere il muscolo dorsogluteale in base all'indice di massa corporea e al sesso e fornire quindi raccomandazioni basate sull'evidenza alle attuali linee guida per l'iniezione intramuscolare.

La World Health Association (OMS) stima che ogni anno nel mondo vengano somministrate 14,1 miliardi di iniezioni intramuscolari (OMS, 2016). Le iniezioni intramuscolari (IM) sono un veicolo per dispensare farmaci come antibiotici, vitamine, farmaci per l'infertilità, farmaci per l'allergia e farmaci antipsicotici. Questi e altri farmaci devono essere somministrati IM nei grandi muscoli glutei per consentire un migliore assorbimento di farmaci ad alto volume (Ozen et al., 2019).

C'è un dibattito se le iniezioni IM debbano essere somministrate nel sito dorsogluteale o ventrogluteale. L'uso del sito dorsogluteale ha aumentato il rischio di lesioni del nervo sciatico se la tecnica di landmarking è scarsa. Il sito ventrogluteale è meno utilizzato a causa dell'inesperienza con il punto di riferimento.

Tessuto adiposo sottocutaneo

Negli ultimi quattro decenni, studi hanno dimostrato che numerose iniezioni IM dorsogluteali destinate al posizionamento intramuscolare sono state invece iniettate nel tessuto adiposo sottocutaneo (SAT) a causa di lunghezze dell'ago troppo corte per raggiungere il tessuto muscolare.  L'eccessivo tessuto adiposo può aumentare il rischio di iniezioni nel tessuto sottocutaneo anziché nel muscolo, specialmente nelle donne. Se le iniezioni IM vengono inserite nel SAT, il farmaco può essere inefficace e comportare costi più elevati per le cure, visite ripetute ai pazienti e ricoveri in tutto il mondo.

Efficacia dei farmaci

L'impatto delle iniezioni IM non terapeutiche è visibile in molte aree sanitari. Vaccini, epinefrina, antibiotici, farmaci oncologici,  antipsicotici e ormoni sono tra i pochi che, se somministrati in SAT, non assorbono abbastanza per fornire la quantità di farmaco necessaria per medicare adeguatamente i pazienti. Ad esempio, quando gli individui obesi hanno ricevuto Risperidone per via sottocutanea anziché intramuscolare, hanno sperimentato poca o nessuna efficacia terapeutica nel trattamento della schizofrenia.

Molti studi rivelano scansioni TC che mostrano granulomi da iniezioni localizzate nel SAT della regione dorsogluteale. Questi granulomi SAT derivano da farmaci che rimangono nel grasso per giorni, settimane o più a causa della scarsa vascolarizzazione SAT.

Istruzione

Attualmente, c'è poca o nessuna educazione all'iniezione di IM basata sull'evidenza relativa al sesso o all'IMC nelle organizzazioni in cui sono impiegati infermieri.

Negli studi sulla selezione dell'ago IM, meno del 60% degli infermieri considera la lunghezza dell'ago quando si iniettano farmaci, specialmente nelle popolazioni obese. A questo problema si aggiunge la rara disponibilità di aghi più lunghi di 38 mm (1,5 pollici) in molte strutture mediche. Inoltre, i produttori continuano a produrre autoiniettori con aghi standardizzati da 1–1,5 pollici (30–38 mm); gli aghi più lunghi sono raramente forniti nella confezione. Senza linee guida aggiornate, le iniezioni di IM continueranno a essere somministrate indipendentemente dall'adeguato posizionamento

Dallo studio è emerso che, un numero significativo di iniezioni intramuscolari dorsogluteali viene somministrato nel tessuto sottocutaneo anziché nel muscolo perché gli aghi sono troppo corti per le popolazioni con indici di massa corporea superiori a 25, in particolare le donne.

 

Per prevenire la somministrazione di un'iniezione intramuscolare dorsoglutea nel tessuto sottocutaneo, le donne con un BMI di 25 e oltre richiedono aghi più lunghi di 38 mm (1,5 pollici). Gli uomini hanno meno tessuto sottocutaneo nell'area dorsogluteale e richiedono aghi più lunghi solo se l'IMC è 35 e oltre. Se la profondità pelle-muscolo è discutibile in entrambi i sessi, è necessaria un'iniezione intramuscolare ecoguidata per un posizionamento accurato del dorsoglutea. Il punto di riferimento e la lunghezza dell'ago sono fondamentali per iniezioni IM posizionate in modo appropriato.