Arriva la legge sull'esclusività degli infermieri: dipendenti ed in forma associata. Cosa prevede
Arriva in Parlamento la legge sulla libera professione per le professioni sanitarie a prima firma del Sen. Silvestroni (FdI) e co-firmato dal Sen. Zullo (FdI). Il provvedimento è in attesa di assegnazione alle commissioni competenti del Senato.
Il DDL attività professionale intramuraria sanitaria - Disposizioni in materia di attività libero-professionale intramuraria delle professioni sanitarie di cui alla legge 1° febbraio 2006, n. 43.
Il testo che consta di due articoli, stabilisce che gli operatori delle professioni sanitarie di cui all’articolo 1 della legge 1° febbraio 2006, n. 43, compreso il personale sanitario militare dell’Esercito italiano, della Marina militare, dell’Aeronautica militare, del- l’Arma dei carabinieri e della Guardia di finanza, che prestano la propria attivitaÌ€ in regime di lavoro dipendente, a tempo pieno o parziale, presso strutture sanitarie pubbliche, comprese quelle afferenti il Servizio sanitario militare, possono esercitare attivitaÌ€ libero-professionale, anche intramuraria, in forma singola o associata.
Il professionista dovrà comunicare all’azienda di cui eÌ€ dipendente l’intenzione di avvalersi della possibilitaÌ€ di svolgere attività libero professionale al di fuori dell’orario di lavoro. Il volume delle prestazioni dell’attivitaÌ€ libero-professionale non deve in ogni caso recare oggettivo pregiudizio all’attivitaÌ€ prestata presso le strutture sanitarie pubbliche.
I redditi derivanti dall’attivitaÌ€ libero- professionale intramuraria saranno ricompresi tra i redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente.
I due senatori firmatari spiegano che - Con il presente provvedimento si com- pleta il processo di valorizzazione dell’infer- miere e delle altre professioni sanitarie che devono diventare attori del servizio intramo- enia in team assistenziale per poter godere di una loro esclusivitaÌ€, un loro tariffario e costruire un rapporto di fiducia con il paziente.