Prende il via l'esame sul riordino del SET- 118. Le novità per gli infermieri
La Commissione Affari Sociali del Senato ha preso avvio con l'esame dei provvedimenti abbinati riguardanti il riordino del Sistema di emergenza sanitaria preospedaliera e l'integrazione con il Sistema ospedaliero di emergenza-urgenza. Il primo provvedimento, denominato DDL AS 224, porta la firma della Senatrice Cantù del partito Lega, Vicepresidente della Commissione Affari Sociali. Il secondo provvedimento, noto come DDL AS 228, è stato presentato dalla Senatrice Castellone del Movimento 5 Stelle (M5S).
Durante l'esame, il Senatore Mazzella del M5S ha avanzato la richiesta di prevedere uno svolgimento di un ciclo di audizioni, una proposta che sarà oggetto di ulteriore valutazione nel prosieguo dell'esame.
Il DDL a firma della Senatrice Cantù, in particolare, contiene disposizioni rilevanti all'Art. 6 riguardanti il personale del sistema preospedaliero e ospedaliero di emergenza-urgenza sanitaria. Si prevede che il personale sia assunto tramite contratto subordinato in conformità all'apposito CCNL, e si vieta l'appalto o l'esternalizzazione delle attività di pronto soccorso. Inoltre, il provvedimento stabilisce la presenza di personale di diversi livelli dirigenziali e non dirigenziali, medico, infermieristico, tecnico delle sale operative e soccorritore, i quali devono possedere specifici requisiti formativi e professionali. Nei dipartimenti di emergenza e accettazione (DEA), il personale infermieristico svolgerà servizio sia all'interno delle sale operative che nella rete di soccorso, garantendo un'adeguata risposta alle esigenze di salute dei cittadini, in integrazione e collaborazione con altre figure professionali del Sistema di emergenza sanitaria preospedaliera.
Inoltre, il personale infermieristico operante sui mezzi di soccorso avanzati avrà la responsabilità dell'équipe di soccorso e utilizzerà algoritmi clinico-assistenziali finalizzati alla gestione di interventi salvavita, il trattamento delle patologie a tempo dipendente e la gestione del dolore, elaborati con il supporto delle società scientifiche e delle associazioni tecnico-scientifiche delle professioni sanitarie.
Riguardo al DDL a firma della Senatrice Castellone, l'Articolo 5 del provvedimento si occupa del personale del SET-118 (Sistema di Emergenza Territoriale). Il personale medico, diverso da quello ospedaliero, sarà dedicato in modo stabile al servizio di emergenza territoriale, con un rapporto di lavoro a tempo indeterminato. Gli infermieri del SET-118 verranno assunti tramite concorsi pubblici e dovranno possedere una specifica formazione professionale nell'area dell'emergenza. L'Articolo 12 riguarda la formazione continua del personale del SET-118, definendo i criteri generali del percorso di formazione per medici, infermieri e autisti soccorritori.
La Commissione Affari Sociali si appresta ad approfondire ulteriormente i contenuti di questi provvedimenti, consapevole della loro rilevanza nel contesto dell'emergenza sanitaria e prestando particolare attenzione alla possibilità di coinvolgere esperti tramite audizioni. Resta dunque fondamentale seguire gli sviluppi dell'esame per comprendere le implicazioni di queste proposte legislative per il sistema sanitario nazionale.