Iscriviti alla newsletter

118, NurSind Sicilia: raggiunto un risultato decisivo per gli infermieri dell’emergenza territoriale

Giuseppe Provinzanodi
Giuseppe Provinzano
Pubblicato il: 07/07/2025

NurSind dal territorioSicilia

Svolta per l’emergenza territoriale: aumenti per le ambulanze e l’elisoccorso, e nuove tutele in arrivo

Palermo, 7 luglio 2025 – Dopo mesi di interlocuzioni e confronto serrato con l’Assessorato alla Salute della Regione Siciliana, il NurSind Sicilia porta a casa un risultato importante: un aumento del 30% della tariffa oraria per gli infermieri del 118 impiegati sui mezzi gommati e un incremento del 36% per quelli in servizio sull’elisoccorso, calcolato rispetto alla tariffa in vigore fino ad aprile 2024.

L’annuncio è arrivato oggi a margine di un incontro tecnico-politico che si è tenuto presso l’Assessorato regionale alla Salute, dove la proposta è stata accolta con favore anche dalle altre organizzazioni sindacali presenti.

“Nel giro di appena 15 mesi – sottolinea il NurSind – grazie a un confronto continuo e determinato, siamo riusciti a ottenere incrementi tariffari che riconoscono concretamente il valore e le responsabilità degli infermieri dell’emergenza territoriale.”

Verso una nuova stagione per il 118

Gli aumenti entreranno in vigore già da agosto 2025, con effetto retroattivo a marzo. L’accordo odierno rappresenta un primo passo verso la riforma organica del sistema tariffario del 118, che sarà al centro di un nuovo tavolo tecnico previsto per ottobre 2025.

Il sindacato delle professioni infermieristiche ha posto con forza alcune priorità:

  • Composizione degli equipaggi: basta ambulanze con un solo autista e un infermiere. Il personale deve essere conforme alla classificazione dei mezzi e alla normativa regionale.

  • Accesso al servizio di elisoccorso anche per gli infermieri con i requisiti, con rotazione del personale come ipotizzato dal Direttore Generale dell’Assessorato, dott. Iacolino.

  • Tassazione agevolata al 15% per le attività del 118, da considerarsi come "prestazioni aggiuntive" e non “incentivanti”. Il NurSind fornirà nei prossimi giorni all’Assessorato la documentazione sulle esperienze di altre regioni.

  • Osservatorio regionale sui mezzi di soccorso, per monitorare le dotazioni organiche e prevenire situazioni di demansionamento.

Guerriero e Provinzano (NurSind): "Diamo dignità a un lavoro cruciale"

“È un risultato che premia la professionalità degli infermieri che garantiscono il soccorso sul territorio 24 ore su 24 – dichiarano Alfredo Guerriero e Giuseppe Provinzano, dirigenti del NurSind Sicilia –. Questo aumento è un primo passo verso un riconoscimento che da anni chiedevamo. Ora ci attendiamo che l’accordo venga formalizzato rapidamente e che gli aumenti vengano erogati già da agosto, senza rinvii.”

Il NurSind ha espresso soddisfazione per il clima di confronto costruttivo con l’Assessorato, ma ha ribadito che la partita non è finita: "L’obiettivo finale resta la piena valorizzazione del ruolo dell’infermiere nel sistema dell’emergenza e la tutela della sua dignità professionale ed economica."