Iscriviti alla newsletter

Le vostre tesi: verso una Terapia Intensiva più sostenibile, stop agli sprechi

Maria Luisa Astadi
Maria Luisa Asta
Pubblicato il: 17/07/2025

Studenti infermieri

 

 

Infermieristicamente aiuta gli studenti con le loro tesi. Pubblichiamo e divulghiamo i vostri questionari in modo da farvi avere più risposte possibili, quindi più dati da utilizzare!

Oggi divulghiamo il questionario di Davide Vicari, studente del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche presso l’Università degli studi di Palermo,  che sta conducendo una ricerca per la mia tesi di laurea, incentrata sulla “Studio su gestione sostenibile dei materiali sanitari e pazienti in isolamento infettivo in Terapia Intensiva”.

 

Ridurre gli sprechi in Terapia Intensiva

Ogni giorno, nelle stanze di isolamento delle Terapie Intensive, materiali sanitari perfettamente integri ma considerati contaminati vengono smaltiti senza essere mai stati usati. Un’abitudine consolidata che ha un costo alto: economico, ambientale, organizzativo.

Questo studio parte da una domanda semplice ma urgente: è possibile ridurre questi sprechi senza compromettere la sicurezza del paziente?

Il progetto prevede una prima fase di raccolta dati, seguita da un’indagine nazionale sulle buone pratiche già in uso. Le soluzioni più efficaci verranno poi testate sul campo e i risultati valutati in modo sistematico.

Obiettivo finale: realizzare una check-list operativa per aiutare il personale infermieristico a gestire in modo più sostenibile il materiale sanitario. Un piccolo strumento per promuovere una cultura green anche nei reparti ad alta complessità e contribuire, al tempo stesso, al contenimento dei costi.

 

Rispondi al questionario

 

Vi chiediamo gentilmente di partecipare a questa indagine, che richiederà solo pochi minuti del vostro tempo, oppure di contribuire alla sua diffusione tra i colleghi idonei.

Il vostro contributo sarà fondamentale per la validità e il valore scientifico dello studio.

Link al questionario:clicca qui

La compilazione è completamente anonima e i dati raccolti saranno utilizzati esclusivamente a fini di ricerca, nel pieno rispetto della normativa sulla privacy e del Regolamento UE 2016/679 (GDPR).