Iscriviti alla newsletter

9 ottobre 2025. Ama i tuoi occhi: la Giornata Mondiale della Vista invita alla prevenzione

Vincenzo Rauccidi
Vincenzo Raucci
Pubblicato il: 09/10/2025

AttualitàCronache sanitarie

La Giornata Mondiale della Vista (World Sight Day), celebrata ogni anno il secondo giovedì di ottobre, è un appuntamento di risonanza globale istituito dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) per puntare i riflettori su un bene prezioso: la nostra capacità visiva. L’obiettivo primario è duplice: sensibilizzare sulla cecità e l’ipovisione, e promuovere la prevenzione come strumento fondamentale per preservare la salute degli occhi.

Secondo l’OMS, centinaia di milioni di persone nel mondo convivono con una disabilità visiva che potrebbe essere prevenuta o trattata. Patologie come la cataratta, il glaucoma, la retinopatia diabetica e la degenerazione maculare legata all’età (DMLE) rappresentano le principali cause di cecità e ipovisione. In Italia, si stima che milioni di persone siano a rischio di una perdita della capacità visiva, un rischio che aumenta in modo significativo con l’allungarsi della vita media.

La Giornata Mondiale della Vista, coordinata in Italia dall’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità (IAPB Italia Onlus), serve a ricordare che la vista è la via attraverso la quale riceviamo la maggior parte delle informazioni dal mondo esterno e che la sua perdita ha un impatto drammatico su istruzione, lavoro, relazioni sociali e qualità della vita.

Ogni anno, l’OMS lancia un tema specifico (come ad esempio “Ama i tuoi occhi” o “Children, love your eyes”) che guida le iniziative a livello internazionale. Questi slogan incoraggiano un approccio proattivo alla salute visiva, basato su:

  1. Consapevolezza: Riconoscere che molte malattie oculari, come il glaucoma o la retinopatia diabetica, sono asintomatiche nelle fasi iniziali.
  2. Prevenzione: Adottare abitudini sane e, soprattutto, sottoporsi a controlli oculistici regolari.

La prevenzione, infatti, è l’arma più efficace. Quasi tutte le malattie degli occhi possono essere gestite, rallentate o curate se individuate in tempo.

La Giornata Mondiale della Vista è l’occasione perfetta per impegnarsi attivamente nella cura dei propri occhi. Ecco alcuni passi fondamentali:

  1. Controlli Oculistici Periodici

Non aspettare di avere problemi. La frequenza delle visite dovrebbe essere concordata con l’oculista, ma è essenziale non rimandare, specialmente dopo i 40 anni o in presenza di familiarità con patologie come il glaucoma.

  1. Stile di Vita Sano
  • Alimentazione: segui una dieta ricca di frutta, verdura e omega-3 (presenti in pesce e frutta secca), noti per i loro benefici antiossidanti.
  • Stop al Fumo: i fumo è un fattore di rischio significativo per lo sviluppo di cataratta e DMLE.
  • Protezione Solare: utilizza occhiali da sole con lenti certificate che proteggano dai raggi UV, anche in inverno.
  1. Igiene e Attenzione Digitale

L’uso prolungato di schermi può causare affaticamento visivo. È consigliabile applicare la regola del 20-20-20: ogni 20 minuti, guarda un oggetto a 20 piedi (circa 6 metri) per almeno 20 secondi. Mantieni inoltre una corretta igiene delle mani, evitando di toccare gli occhi con le mani sporche.

In occasione della Giornata Mondiale della Vista, innumerevoli strutture sanitarie, associazioni e cliniche private aderiscono all'iniziativa offrendo:

  • Screening gratuiti: per la misurazione della pressione oculare (importante per il glaucoma) e per la valutazione della retina.
  • Campagne informative: attraverso i media e eventi pubblici, per diffondere la cultura della prevenzione e l’accesso alle cure.

La Giornata Mondiale della Vista non è solo una data sul calendario, ma un promemoria costante: la salute dei nostri occhi merita attenzione quotidiana. Prendersene cura oggi significa garantirsi una migliore qualità della vita domani. Non perdere di vista la prevenzione.