Iscriviti alla newsletter

Dall'infermieristica al grande schermo: la forza del NCFF

Vincenzo Rauccidi
Vincenzo Raucci
Pubblicato il: 30/10/2025

LombardiaNurSind dal territorio

Quest’anno, precisamente venerdì 24 ottobre 2025, al Capitol Anteo spazioCinema di Monza, si è tenuta l’ottava edizione del NurSind Care Film Festival (NCFF).

Il NCFF è una rassegna cinematografica unica nel suo genere, nata con l’obiettivo profondo di diffondere la cultura del “prendersi cura” in ogni sua sfaccettatura, sia in ambito sanitario che sociale. Promosso dal sindacato infermieristico NurSind, il festival ha il suo quartier generale a Monza e si è affermato come un importante evento nel panorama del cinema breve.

L’iniziativa prende le mosse dalla missione statutaria del NurSind di prendersi cura degli infermieri e delle ostetriche, estendendo poi il concetto al più ampio e universale significato del “prendersi cura” dell’altro. La filosofia alla base del festival è riassunta dalla celebre frase di Thomas Merton: “Nessun uomo è un’isola”, sottolineando l’interdipendenza e il legame essenziale che unisce gli esseri umani.

Attraverso la kermesse, il NurSind mira a:

  • Sensibilizzare autori e pubblico sul ruolo cruciale svolto quotidianamente da infermieri e ostetriche.
  • Valorizzare e premiare gli autori che, tramite cortometraggi e documentari, esplorano le infinite dimensioni del “prendersi cura”.
  • Favorire la conoscenza del ruolo dell’infermiere e dell’ostetrica nella società.

Il festival, diretto da Vincenzo Raucci, ha visto una crescita costante sia in termini numerici che qualitativi delle opere presentate, raggiungendo nel 2025 la sua ottava edizione.

  • Le sezioni: Il concorso è aperto a tutti, senza limiti di età o nazionalità, ed è diviso in due sezioni principali: cortometraggi e documentari.
  • Le tematiche: I lavori non devono necessariamente ispirarsi al solo mondo sanitario, poiché il concetto di cura si estende a ogni ambito lavorativo e sociale. Tuttavia, è previsto anche un “Premio Speciale NurSind” per le opere che trattano tematiche attinenti alle attività prettamente sanitarie.
  • Il “Caso 2021”: L’edizione 2021, svoltasi durante il periodo della pandemia, ha visto come protagonista il tema del Covid-19, con il trionfo del film “Pinocchio” del regista Emilio Guizzetti, che ha saputo raccontare una storia di amicizia in una casa di riposo in lockdown.

Il NCFF è diventato un appuntamento fisso e prosegue il suo impegno nel promuovere la riflessione su un valore fondamentale per la nostra società.

“Siamo particolarmente orgogliosi del NCFF - dichiara Donato Cosi, Segretario Territoriale NurSind Monza e Brianza - perché ci ha saputo regalare tante belle soddisfazioni, non ultima la rete che si è venuta a creare, anno dopo anno, composta da altre realtà che hanno voluto condividere con noi questa avventura, arricchendo la nostra mission, non sottraendo ma aggiungendo valore”.

Infatti, da quest’anno, il NCFF è entrato in un contenitore più grande e articolato, chiamato “Festa del Cinema di Monza”, organizzato dalla Provincia di Monza e Brianza, dall’Associazione Mi Prendo Cura ETS, dall’Associazione culturale Hemingway & co., da Driadi Produzioni e, come detto, dal NurSind Monza e Brianza.

Appuntamento, quindi, all’anno prossimo!