Orbassano, la stanza delle dimissioni che riduce tempi, costi e sovraffollamento
Il progetto Discharge Room dell’AOU San Luigi Gonzaga di Orbassano, attivo dall’aprile 2024, rappresenta un modello innovativo di gestione pre-dimissione che si è rivelato efficace nel migliorare la gestione dei flussi ospedalieri e nel ridurre i tempi di degenza. Questa struttura, con 12 posti letto operativi 24 ore su 24, è dedicata a pazienti clinicamente stabilizzati in attesa di dimissione o trasferimento.
Cos’è la Discharge Room
Si tratta di una nuova area dedicata a tutti i pazienti che, terminato il percorso di cura e in possesso di tutti i requisiti clinici e assistenziali per la dimissione, sono in attesa di rientrare a casa o in una struttura di ricovero extraospedaliera. Questi pazienti sono già stabilizzati e inquadrati dal punto di vista diagnostico, provenendo dal Pronto Soccorso o da un altro reparto di degenza. Spesso non autosufficienti, anche temporaneamente, non necessitano di una costante osservazione medica, bensì di assistenza infermieristica per completare il percorso assistenziale all’interno dell’ospedale.
I Dati di Orbassano
A un anno e mezzo dall’attivazione, i dati presentati in occasione del convegno del 12 novembre scorso, evidenziano 797 pazienti presi in carico, 3.586 giornate di degenza restituite ai reparti e un risparmio economico di oltre 1,4 milioni di euro rispetto a un ricovero ordinario. Inoltre, la Discharge Room ha contribuito a ridurre il sovraffollamento del Pronto Soccorso, con il 72% dei pazienti provenienti dal 118 e un abbattimento medio dei tempi di permanenza di circa cinque ore, specialmente in ortopedia (-30%). Valorizzare le professioni infermieristiche significa investire in competenze, prossimità e qualità dell’assistenza. Da questo principio è partito il confronto, che ha messo in luce esperienze, buone pratiche e modelli organizzativi in grado di migliorare la presa in carico del paziente e ottimizzare i percorsi di cura.
Le dichiarazioni
Il Direttore Generale dell’AOU San Luigi Gonzaga, Davide Minniti, sottolinea che “il principale valore della Discharge Room è aver reso più efficiente e razionale l’organizzazione del flusso di pazienti, migliorando la gestione dei ricoveri e ottimizzando l’impiego del personale sanitario”. Aggiunge inoltre che “si tratta di un modello che dimostra come, attraverso una distribuzione più funzionale delle risorse e un coordinamento efficace tra professioni, sia possibile coniugare efficienza organizzativa e qualità dell’assistenza”. L’Assessore regionale alla Sanità, Federico Riboldi, afferma che “è un modello organizzativo che mette al centro il paziente, con una presa in carico delle sue necessità di salute, di cura e assistenziali a 360 gradi”. Anche il Direttore Sanitario Salvatore Di Gioia evidenzia il valore del progetto: “Il valore di questa esperienza sta nella capacità di coniugare la personalizzazione dell’assistenza, la continuità delle cure e la valorizzazione del ruolo gestionale dell’infermiere nell’ambito di un modello organizzativo innovativo e dell’operatore socio sanitario”.
La realtà italiana
Il modello di Orbassano, non è l’unico attivo in Italia dove diverse strutture stanno infatti sperimentando approcci analoghi di gestione pre-dimissione per ottimizzare le risorse ospedaliere e migliorare la continuità assistenziale, come nel caso dell’Ospedale Renzetti (Lanciano, Abruzzo) che ha avviato in via sperimentale una “stanza delle dimissioni” per ridurre i tempi di attesa; l’Ospedale Goretti (Latina, Lazio) che ha pianificato l'attivazione, di una “Holding area / discharge room” per gestire i flussi in uscita.
Tra quelle pienamente in funzione possiamo annoverare la Discharge Room dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Senese; l’esempio dell’Ospedale di Baggiovara (Modena, Emilia-Romagna) che ha riorganizzato i percorsi di emergenza introducendo, tra le altre misure, anche le Admission e Discharge Room per razionalizzare i percorsi e ridurre i tempi di attesa.
In Sardegna possiamo citare quella dell’Aou Sassari attiva dal 2018.
Andrea Tirotto
di