Iscriviti alla newsletter

Liguria. Imperia: Parcheggio dell'Ospedale, un esposto alla Procura

  da La Stampa cronaca di Imperia e Sanremo: Il parcheggio dell'Opsedale di Imperia si è allagato a causa di canalizzazioni sbagliate, sindacati all'attacco. Rischia di essere inaccessibile ai mezzi antincendio, i dubbi sulla sicurezza. ospedale-imperia_97359Dopo il black-out, gli allagamenti. Non c'è pace per il posteggio interno dell'Ospedale di Imperia. Durante le vacanze dui Natale, la mancanza di corrente che ha tenuto abbassate le sbarre di ingresso e di uscita al presidio in piena notte, bloccando un'ambulanza e l'automedica; ora è la volta del maltempo.
Tutto nasce dal nuovo spiazzo per gli scooter e dal posteggio sopraelevato realizzato dall'associazione temporanea di Impresa Aipa-Vitruvio. Secondo una segnalazione interna aal'azienda, datata inizio dicembre, l'acqua piovana delle due nuove arre di sosta sarebbe stata canalizzata in un unico tubo e convogliata lungo la scarpata che confina con Via Privata Gazzano, proprio nei pressi delle palazzine dove è crollato il muro. "Pretendiamo che l'area sia sicura, ma visti i fatti abbiamo qualche dubbio" dice Nico Zanchi (Cisl-Fp). E aggiunge "la zona dell'ospedale è da anni al centro di segnalazioni perchè la continua cementificazione ha portato anche a deviare un compluvio. Chi può garantire che la struttura costrutita a monte del muro non incida nel tempo sui carichi sostenuti dal terreno sottostante?".
La Cisl non è l'unica sigla sindacale che si è mossa. Il NurSind, con un dossier del Segretario Provinciale, Mauro Ferrero, ha depositato una lunga lettera in Procura, ponendo l'accento sull'incompatibilità tra le nuove opere per i parcheggi e il piano di sicurezza ospedaliero oltre al rischio che, all'interno del nuovo park, i mezzi antincendio non possano entrare. La doviziosa ricostruzione del NurSind è l'ennesimo atto del braccio di ferro tra sindacati e Asl per il posteggio a pagamento. Di seguito, la Segnalazione inviata in procura:
    image64Ill.mo Procuratore della Repubblica Via XXV Aprile, 67 Imperia oggetto: segnalazione problematiche sicurezza parcheggio interno Ospedale Civile di Imperia Gent.mo Procuratore, NurSind Sindacato di categoria rappresentante le Professioni Infermieristiche, con questa nota vuole rappresentarLe alcune perplessità in merito alla gestione dei parcheggi interni dell'Ospedale Civile di Imperia, lasciando a Lei le doverose valutazioni in merito a possibili interventi di sua competenza. Con Delibera del Direttore Generale Dott. A. Rossi n° 389 del 28 maggio 2009 è stata approvata la “Concessione futura per la gestione dei parcheggi degli stabilimenti ospedalieri di Imperia e Bordighera”. Con successiva Delibera del Direttore Generale Dott. A. Rossi n° 311 del 01 aprile 2010 è stato approvato il Capitolato per la concessione di “ Servizio di gestione parcheggio interno del Presidio Ospedaliero di Imperia”. Con ulteriore Delibera del Direttore Generale Dott. A. Rossi n° 862 del 01 dicembre 2010 si affidava la “Concessione del servizio di gestione parcheggio interno dello stabilimento Ospedaliero di Imperia”. Con Delibera del Direttore Generale Prof. M. Cotelessa n° 433 del 30 maggio 2013 si approva il Progetto esecutivo per la Concessione del servizio di gestione del parcheggio interno del Presidio Ospedaliero di Imperia. Con Delibera del Direttore Generale Prof. M. Cotelessa n° 434 del 30 maggio 2013 si formalizzano le proposte migliorative formulata dal Concessionario inerenti nella messa a disposizione di 54 stalli a prezzo agevolato per i dipendenti, approvate con successiva Delibera del Direttore Generale Prof. M. Cotelessa n° 802 del 24 ottobre 2013. Vogliamo tralasciare il nostro disappunto, sia come parte sindacale, sia come lavoratori, dovuto alla perdita della possibilità di accedere gratuitamente alle aree summenzionate dovendoci sobbarcare a fronte di quanto deliberato, costi aggiuntivi per circa 70 – 90 euro mensili che rappresentano per alcuni colleghi il 6 – 8% dello stipendio. Come Infermieri, legati al Codice Deontologico che configura la nostra professionalità, non possiamo esimerci dal segnalare ciò che può risultare potenzialmente dannoso sia per l'utenza, sia per noi lavoratori. Ciò che segnaliamo alla S.V. è già stato oggetto di invio di comunicazioni tramite Posta elettronica Certificata al Comandante VV.FF. di Imperia, al Sig. Sindaco di Imperia in quanto autorità sanitaria e responsabile degli uffici comunali che in data 25 settembre 2012 hanno dato l'autorizzazione paesaggistica, all'Assessore Comunale all'Ambiente, all'Assessore Comunale ai Lavori Pubblici, al Presidente della Provincia, all'Assessore Provinciale alla Difesa del territorio, all'Assessore Provinciale all'Ambiente, all'Assessore Provinciale all'Urbanistica e al Presidente della II° Commissione Consiliare Provinciale in data 08 settembre 2013. Dopo sollecito sempre inviato tramite Posta elettronica Certificata il Comandante VV.FF., con nota prot. 13748 del 14 novembre 2013 pratica 3123, comunicava che in data 12 settembre 2013 era stato effettuato un sopralluogo e che le risultanze erano state inviate all'ASL 1 Imperiese, all'Amministrazione Provinciale di Imperia e al Comune di Imperia non fornendo alla nostra O.S. alcuna notizia in merito alle nostre richieste. Successivamente in data 16 dicembre 2013 il Comando Vigili Urbani del Comune di Imperia con nota prot. 10632 comunicava che la segnalazione in merito alla situazione parcheggi dell'Ospedale Civile di Imperia non era di competenza comunale in quanto il terreno era di proprietà ASL. Ciò che chiediamo è la garanzia di sicurezza in quanto alla O.S. scrivente risulta che le opere di sopraelevazione del parcheggio ospedaliero come da capitolato gravano su terreno nelle immediate prospicenze di Via Privata Gazzano che risulta chiusa dal 10 maggio 2012 dal Settore lavori pubblici del Comune di Imperia per dissesto idrogeologico. La struttura di sopraelevazione del parcheggio impedirebbe il passaggio di mezzi antincendio che per necessità dovessero accedere alla porzione di parcheggio più a monte ove oltre alle vetture accoglie i serbatoi dei gas medicali e vuoto sanitario serviti anche da gruppo elettrogeno. Cosa ben più grave e che ci ha portato alla decisione di porre in essere questa segnalazione è l'impossibilità, in caso di evacuazione del Presidio Ospedaliero, di individuare idonei punti di raccolta dei degenti in quanto l'unica porzione libera da parcheggi risulta essere adiacente alle cucine, alla centrale termica e al deposito rifiuti speciali ed usata come accesso secondario dalle ambulanze per il trasporto dell'utenza. Al momento, sia da fonti informatiche (Intranet aziendale), sia in risposta a nostra lettera Prot. 29/13 del 04 ottobre 2013 sappiamo solamente che i Piani aziendali di evacuazione Stabilimenti Ospedalieri e Presidi Territoriali sono stati deliberati e sono conservati presso il Servizio Prevenzione e Protezione Aziendale e presso le Direzioni di Presidio come da risposta a firma del Direttore Generale Prot. 36930 del 11 ottobre 2013. Noi riteniamo che l'utilizzo di tutti gli spazi ad uso parcheggio implica necessariamente la soppressione dei punti raccolta in caso di evacuazione dello stabile ospedaliero costringendo necessariamente gli operatori e gli utenti a concentrarsi nelle vie adiacenti, creando così un potenziale pericolo ed impaccio in caso di emergenza. A parziale conferma delle nostre preoccupazioni siamo stati costretti ad inviare lettera ns prot.38/13 del 23 dicembre 2013 dove chiedevamo l'interessamento dell'ASL 1 Imperiese in quanto non notando la costituzione di una via preferenziale di uscita per i mezzi di soccorso (AUTOMEDICA 118), ci siamo posti il dubbio sui possibili rallentamenti in uscita dalla sede attuale causati delle necessarie fermate dell'utenza per inserimento dei ticket parcheggio nella macchina obliteratrice creando così un ostacolo ad un rapido soccorso; ad oggi non è ancora giunta alla scrivente Segreteria alcuna risposta. Inoltre, chiedendo sempre a garanzia della sicurezza dell'utenza e dei lavoratori impegnati abbiamo chiesto con nota nostro prot. 37/13 del 19 dicembre 2013, lumi sull'esistenza di stalli riservati al personale sanitario in pronta disponibilità che muovendosi in urgenza ha necessità di pervenire nel tempo più rapido ai servizi di urgenza che ne richiedono l'intervento; anche per questo quesito siamo in attesa di una risposta. Per questi motivi chiediamo l'attenzione della S.V. mettendoci a completa disposizione per ogni evenienza, cogliamo l'occasione per porgere i nostri saluti.   Il Segretario Provinciale NurSind Imperia                     Mauro Ferrero