Infermieri demansionati per legge. Per la regione Lazio servirebbero 1260 OSS per tutto il territorio
Gentile Direttore,
ho potuto constatare che, da quanto emerso da numerose testimonianze, l’Operatore Socio- Sanitario (OSS) sembra essere una specie in via di estinzione. Questa figura professionale, nata in sostituzione dell’infermiere generico, infatti, non risulta essere presente nelle unità operative di diverse strutture ospedaliere.
L’OSS secondo quanto sancito dall’accordo Stato – Regioni del 22 febbraio 2001 è l’operatore deputato a svolgere le attività igienico-alberghiere nell’ambito dell’assistenza al paziente. Una teoria tuttavia che spesso non trova riscontro nella realtà dove a svolgere queste funzioni sono gli infermieri; i quali spinti da senso etico ed elevata professionalità non si esimono dall’esecuzione delle suddette attività ma che inevitabilmente comportano un aumento del carico di lavoro per gli stessi.
L’aumento del carico di lavoro, ha degli effetti negativi sull’assistenza diretta al paziente, riducendo il livello qualitativo della stessa e aumentando il margine di errore.
L’infermiere nella morsa tra professione medica e socio - sanitaria
L’incremento dell’autonomia professionale e delle responsabilità riconosciute alla professione infermieristica, nell’ ultimo periodo storico ha certamente apportato prestigio a questa figura da sempre poco considerata nel panorama sanitario e mediatico italiano, ma al contempo è stata artefice di frizioni tra professione infermieristica e medica. Competenza infermieristica e competenza medica, difatti, sono definite da un margine sottile che talvolta nell’attività quotidiana si sovrappongono generando controversie e/o laddove nell’organico non sia presente l’OSS, il setting assistenziale di reparto riduce l’infermiere in parte a esecutore di attività igienico – alberghiere.
Eppure, basterebbe rispettare la legge…
E’ bene sottolineare che le attività igienico – alberghiere non sono mai appartenute al profilo professionale dell’infermiere ma bensì erano funzioni attribuite fin dal principio all’infermiere generico.
Lo svolgimento quotidiano delle cure igieniche da parte dell’infermiere, costituisce demansionamento per il professionista stesso, mentre l’azienda che non prevede nell’organico personale di supporto infrange l’art. 1218.
Il D.M. 14 settembre 1994 n.739, attribuisce agli infermieri la responsabilità del soddisfacimento dei bisogni primari dei pazienti attraverso le figure di supporto e non direttamente, trovando sostegno anche sotto il profilo normativo la cui evoluzione ha equiparato la professione infermieristica a quella medica, tutelandola legalmente (art. 348 C.P.) in quanto fondata sul conseguimento di un titolo abilitante rilasciato dallo Stato.
Tra gli elementi rafforzativi di questa tesi vi è il nuovo Codice Deontologico datato 2019 il quale abolisce l’ex articolo 49 che di fatto legittimava il demansionamento della figura infermieristica e attraverso il Capo VI – Art. 36 prevede che “L’infermiere ai diversi livelli di responsabilità clinica e gestionale pianifica, supervisiona, verifica, per la sicurezza dell’assistito, l’attività degli operatori di supporto presenti nel processo assistenziale e a lui affidati”.
Numeri alla mano…
La formazione degli OSS, viene erogata tenendo conto delle unità di cui le aziende sanitarie necessitano al fine di garantire un’assistenza qualitativamente elevata. Analizzando il BUR della regione Lazio n.°99 del 6/12/2018 si evince il fabbisogno da parte del SSR di operatori socio-sanitari per il triennio 2018-2020, il quale conti alla mano ammonta a circa 1260 unità distribuite tra le diverse asl del territorio e strutture ospedaliere.
Il DNA poliedrico caratteristico dell’infermiere quindi dovrebbe portarlo a sopperire alle mancanze organizzative trasformandolo di volta in volta in segretario del medico, burocrate dispensatore di pasti o ancora operatore socio-sanitario, ma chi sopperisce alle carenze dell’infermiere che già sotto organico, inevitabilmente si vanno a generare?
A questa domanda aspettiamo ansiosi una risposta!