Iscriviti alla newsletter

Sistemi di scoring in area critica: strumenti chiave per l’assistenza infermieristica efficace

Giuseppe Provinzanodi
Giuseppe Provinzano
Pubblicato il: 06/05/2025

NursingStandard Assistenziali

Dalla valutazione precoce del deterioramento alla pianificazione delle cure: il ruolo centrale dell’infermiere nella gestione degli score in Terapia Intensiva

IMPORTANZA DEI SISTEMI DI SCORING NELL’ASSISTENZA INFERMIERISTICA IN AREA CRITICA
A cura di Francesco Ferroni – Infermiere di Anestesia e Rianimazione presso l’AOU Ospedali Riuniti delle Marche, referente ANIARTI Centro Italia


In Terapia Intensiva, ogni minuto è cruciale. In questo contesto ad alta complessità, i sistemi di scoring clinico rappresentano strumenti indispensabili per l’assistenza infermieristica. Non solo permettono una valutazione oggettiva e standardizzata delle condizioni del paziente, ma guidano anche le decisioni cliniche e organizzative, contribuendo direttamente a migliorare gli esiti assistenziali.

Gli infermieri, in prima linea nel monitoraggio e nella gestione quotidiana dei pazienti critici, svolgono un ruolo essenziale nell’implementazione di questi sistemi: rilevano i parametri vitali, interpretano i punteggi, li comunicano tempestivamente e ne fanno strumento di pianificazione e comunicazione interprofessionale.

 

I principali score in Terapia Intensiva: panoramica e implicazioni infermieristiche

Sistema Obiettivo Frequenza d’uso Vantaggi Limiti
SOFA Valutare disfunzioni d’organo Quotidiano o ogni 12h Sensibile ai cambiamenti clinici Richiede esami di laboratorio
APACHE II Stimare la mortalità in TI Entro 24h dal ricovero Ampia validazione clinica Complesso da calcolare
SAPS II Predizione della mortalità Prime 24h Più semplice dell’APACHE Non utile per follow-up continuo
NEWS/NEWS2 Rilevare precoce deterioramento Ogni 1-4h Rapido e standardizzato Meno specifico in TI
GCS Valutare stato di coscienza Anche ogni ora Semplice e diretto Non valuta altri sistemi

 

Infermieri e scoring: monitoraggio, prevenzione e comunicazione

1. Rilevazione precoce e monitoraggio continuo
Sistemi come il SOFA permettono di seguire nel tempo l’andamento delle condizioni del paziente, segnalando tempestivamente peggioramenti clinici attraverso variazioni nei punteggi.

2. Identificazione rapida della sepsi
Il qSOFA, versione semplificata del SOFA, è particolarmente utile fuori dalla terapia intensiva per identificare precocemente pazienti con possibile sepsi, favorendo interventi tempestivi.

3. Standardizzazione della valutazione
Con strumenti come il NEWS2, il team infermieristico può uniformare la valutazione dei parametri vitali, migliorando la comunicazione e la reattività alle condizioni critiche.

4. Pianificazione e allocazione delle risorse
Attraverso il SAPS II, è possibile stimare con precisione la gravità iniziale dei pazienti, facilitando una gestione delle risorse basata sull’evidenza clinica.


Il valore dell’infermiere nella gestione degli score

L’infermiere non si limita alla raccolta dei dati: li interpreta, li documenta, li comunica e li utilizza per personalizzare l’assistenza. Il sistema di scoring diventa così uno strumento dinamico che supporta il pensiero critico infermieristico e valorizza la componente decisionale della professione.

Tra le azioni chiave:

  • Rilevazione accurata dei parametri fisiologici

  • Allerta precoce in caso di peggioramento

  • Documentazione puntuale

  • Educazione del paziente e della famiglia

  • Comunicazione con medici e colleghi


Conclusione
L’integrazione dei sistemi di scoring nell’assistenza infermieristica in area critica rappresenta un passaggio essenziale per una sanità moderna, orientata alla sicurezza e alla qualità delle cure. Questi strumenti non sono solo numeri: sono alleati preziosi dell’infermiere per prendersi cura, con competenza e tempestività, dei pazienti più fragili.