Quali assenze diminuiscono o meno il numero di giorni di ferie maturate?
I mesi estivi sono quelli dove si usufruisce del maggior numero di ferie consecutive, si fa quindi più importante porre attenzione sia alla quantità di ferie cui ha diritto ogni singolo dipendente, sia alla determinazione della retribuzione per i periodi di ferie usufruiti.
Analizziamo, di seguito, come maturano le ferie.
Il diritto alle ferie matura in relazione al periodo di servizio prestato. Esse maturano, durante un periodo stabilito dalla legge, in presenza della prestazione lavorativa o di un'assenza che, dalla legge o dalla contrattazione collettiva, viene equiparata al servizio effettivo (Cassazione 14020/2001). Al riguardo, occorre osservare come il regime della maturazione delle ferie annuali sia regolato da fonti normative diverse, a volte attraverso la prassi amministrativa o/e con il contributo della stessa contrattazione collettiva.
Contratto Sanità comparto 2016-2018
L’istituto delle ferie è regolato dall’articolo 33 del CCNL 2016/18.
Il dipendente ha diritto, in ogni anno di servizio, ad un periodo di ferie retribuito. Durante tale periodo, al dipendente spetta la retribuzione di cui agli art. 19, comma 1, del CCNL dell’1.9.1995 (Ferie e Festività) come integrato dall’art.23, comma 4, del CCNL del 19.4.2004 (Disposizioni particolari).
- In caso di distribuzione dell'orario settimanale di lavoro su cinque giorni, in cui il sabato è considerato non lavorativo, la durata delle ferie è di 28 giorni lavorativi.
- Per i dipendenti che invece hanno un’articolazione oraria su sei giorni, la durata delle ferie è di 32 giorni lavorativi.
A tutti i dipendenti sono altresì attribuite 4 giornate di riposo da fruire nell’anno solare ai sensi ed alle condizioni previste dalla menzionata legge n. 937/77. È altresì considerata giorno festivo la ricorrenza del Santo Patrono della località in cui il dipendente presta servizio, purché ricadente in giorno lavorativo
“Le ferie sono un diritto irrinunciabile e non sono monetizzabili fatto salvo quanto previsto dal successivo comma 11. Esse sono fruite, previa autorizzazione, nel corso di ciascun anno solare, in periodi compatibili con le esigenze di servizio, tenuto conto delle richieste del dipendente.”
Compatibilmente con le oggettive esigenze del servizio, il dipendente può frazionare le ferie in più periodi. La fruizione delle ferie dovrà avvenire nel rispetto dei turni di ferie prestabiliti, assicurando comunque al dipendente che ne abbia fatto richiesta il godimento di almeno quindici giorni continuativi di ferie nel periodo 1 giugno - 30 settembre o, alternativamente, in caso di dipendenti con figli in età compresa nel periodo dell’obbligo scolastico che ne abbiano fatto richiesta, nel periodo 15 giugno-15 settembre al fine di promuovere la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro.
Ai dipendenti assunti per la prima volta in una pubblica amministrazione per i primi tre anni di servizio, comprensivi anche dei periodi lavorati presso altre pubbliche amministrazioni, spettano 26 giorni di ferie in caso di articolazione dell'orario di lavoro su cinque giorni, oppure 30 giorni di ferie in caso di articolazione dell'orario di lavoro su sei giorni. Dopo tre anni di servizio, anche a tempo determinato, spettano rispettivamente 28 giorni lavorativi e 32 giorni lavorativi.
Di seguito vengono riportate sia le cause di assenza per le quali matura comunque il diritto, sia quelle per le quali invece non matura il diritto alle ferie, salvo quanto diversamente previsto dalla contrattazione collettiva di riferimento.
Causa assenza/Maturazione delle ferie
- Astensione obbligatoria per maternità e congedo di paternità – sì, maturano le ferie
- Astensione facoltativa per maternità/No, non maturano le ferie
- Malattia del bambino/No, non maturano le ferie
- Congedo matrimoniale/Sì, maturano le ferie
- Infortunio/ Sì, maturano le ferie
- Ferie/Sì, maturano le ferie
- Sciopero/No, non maturano le ferie
- Cig a zero ore/No, non maturano le ferie
- Cig a orario ridotto/Si, maturano le ferie
- Cig straordinaria/No, non maturano le ferie (per le ore non lavorate)
- Malattia/Sì, maturano le ferie
- Incarichi presso i seggi elettorali/Sì, maturano le ferie
- Richiamo alle armi/Sì, maturano le ferie
- Permessi retribuiti/Sì, maturano le ferie
- Aspettativa/No, non maturano le ferie
- Contratti di solidarietà/Sì, maturano le ferie
- Permessi per disabili e loro familiari/Sì, maturano le ferie
- Preavviso non lavorato/No, non maturano le ferie
- Periodo compreso tra il licenziamento illegittimo e la reintegrazione/No, non maturano le ferie
- Aspettativa sindacale per cariche elettive/No, non maturano le ferie
Da il Sole24ore