Iscriviti alla newsletter

Contratto. I requisiti per gli infermieri che vogliono accedere all’area dell’elevata qualificazione

Maria Luisa Astadi
Maria Luisa Asta
Pubblicato il: 01/07/2022

Contratto Nazionale

Con il nuovo contratto, a scomparire sono i vecchi livelli a, b, c, d, per fare posto a cinque differenti livelli di conoscenze, abilità e competenze professionali:

 

  • Area del personale di supporto
  • Area degli operatori
  • Area degli assistenti
  • Area dei professionisti della salute e dei funzionari
  • Area del personale di elevata qualificazione

 

Il possesso di specifiche caratteristiche di ciascun ruolo nelle diverse aree, con esclusione del personale dell’elevata qualificazione, è declinato nel trattamento economico attraverso l’attribuzione di istituti contrattuali, come di seguito rappresentato:

Trattamento economico

Ruolo sanitario

Ruolo sociosanitario

Ruoli amministrativo, tecnico e professionale

Tabellare

X

X

X

Eventuale Indennità di qualificazione professionale

X

X

X

Eventuali differenziali economici

X

X

X

Eventuale incarico

X

X

X

Indennità infermieristica

X

---

---

Indennità di tutela malato e promozione della salute

X

X

---

Eventuale indennità professionale specifica

X

X

X

Eventuale indennità di turno

X

X

X

Eventuale Indennità per l’operatività in particolari UO/Servizi

X

X

X

Eventuali altre indennità

X

X

X

Premialità

X

X

X

 

a)nell’Area del personale di supporto viene classificato tutto il personale afferente alle ex categorie A e B;

  1. b) nell’Area degli operatori viene classificato tutto il personale afferente alla ex categoria B, livello economico Bs;

c)nell’Area degli assistenti:

  • viene classificato tutto il personale afferente alla ex categoria C;
  • viene istituito il nuovo profilo di “Assistente Informatico” nel ruolo tecnico senza incremento di spesa le cui attribuzioni, modalità e requisiti d’accesso sono indicate nell’Allegato A; il personale già inquadrato nel precedente profilo di “Programmatore” acquisisce la suddetta nuova denominazione;

d)nell’Area dei professionisti della salute e dei funzionari:

  • viene classificato tutto il personale afferente alla ex categoria D e alla ex categoria D, livello economico Ds;
  • viene istituito il nuovo profilo di “collaboratore tecnico professionale ambientale”, senza incremento di spesa, le cui attribuzioni, modalità e requisiti d’accesso sono indicate nell’Allegato A. Tale nuovo profilo è ascrivibile al ruolo tecnico. Tutti i “collaboratori tecnico professionali” già in servizio nelle ARPA acquisiscono la suddetta nuova denominazione.

 

e)Area del personale di elevata qualificazione

Appartengono a quest’Area i lavoratori strutturalmente inseriti nei processi produttivi e nei sistemi di erogazione dei servizi che, ai fini del raggiungimento degli obiettivi stabiliti, svolgono funzioni di elevato contenuto professionale e specialistico e/o coordinano e gestiscono processi articolati di significativa importanza e responsabilità assicurando la qualità dei servizi e dei risultati, l’ottimizzazione delle risorse eventualmente affidate, anche attraverso la responsabilità diretta di strutture organizzative di elevata/strategica complessità.

AREA DEL PERSONALE DI SUPPORTO

Appartengono a questa Area i lavoratori che ricoprono posizioni di lavoro che richiedono conoscenze che consentono di eseguire interventi manuali e/o tecnici nonché attività amministrative semplici con l’ausilio di idonee attrezzature e tecnologie e nell’ambito delle istruzioni fornite.

AREA DEGLI OPERATORI

Appartengono a questa Area i lavoratori che ricoprono posizioni di lavoro che richiedono conoscenze teoriche e informatiche di base relative allo svolgimento dei compiti assegnati, capacità manuali e tecniche specifiche, in collaborazione con personale qualificato e sulla base di precise attribuzioni e indicazioni, riferite alle proprie qualificazioni e specializzazioni professionali nonché autonomia e responsabilità nell’ambito di prescrizioni di massima.

AREA DEGLI ASSISTENTI

Appartengono a questa Area i lavoratori che ricoprono posizioni di lavoro che richiedono conoscenze teoriche specialistiche di base, buona conoscenza informatica, capacità tecniche elevate per l’espletamento delle attribuzioni, autonomia e responsabilità secondo metodologie definite e precisi ambiti di intervento operativo proprio del profilo, con assunzione di responsabilità dei risultati conseguiti.

AREA DEI PROFESSIONISTI DELLA SALUTE E DEI FUNZIONARI

Appartengono a questa Area i lavoratori strutturalmente inseriti nei processi clinici, assistenziali e produttivi e nei sistemi di erogazione dei servizi e delle attività  dirette al controllo e alla protezione dell’ambiente, alla prevenzione, all’esposizione, all’analisi dei fattori di rischio potenzialmente nocivi e pericolosi per la salute e la sicurezza degli ambienti di lavoro e per l’uomo e di tutti gli esseri viventi, quali quelli garantiti dai Dipartimenti di Prevenzione e dalle ARPA che, nel quadro di indirizzi generali, assicurano il presidio di importanti e diversi processi, svolgono attività di vigilanza, controllo, ispezione, analisi e valutazione, monitoraggio e prevenzione concorrendo al raggiungimento degli obiettivi stabiliti, assicurando la qualitàÌ€ dei servizi e dei risultati, la circolaritàÌ€ delle comunicazioni, l’integrazione/facilitazione dei processi, la consulenza, il coordinamento delle eventuali risorse affidate, anche attraverso la responsabilità diretta di strutture organizzative di media complessità.

Profili professionali del ruolo sanitario

Professioni sanitarie infermieristiche: Infermiere, Infermiere pediatrico.

Professione sanitaria ostetrica: Ostetrica

 Professioni tecnico sanitarie: Tecnico sanitario di laboratorio biomedico, Tecnico sanitario di radiologia medica, Tecnico di neurofisiopatologia, Tecnico ortopedico, Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare, Tecnico audiometrista, Tecnico audioprotesista, Dietista, Igienista Dentale, Odontotecnico, Ottico.

Professioni sanitarie della riabilitazione: Logopedista, Ortottista, Terapista, della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, Tecnico riabilitazione psichiatrica, Terapista occupazionale, Fisioterapista, Massaggiatore non vedente, Educatore professionale, Podologo.

Professioni sanitarie della prevenzione: Tecnico della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro, Assistente sanitario.

Requisiti per l’accesso: laurea abilitante alla specifica professione come previsto dagli specifici decreti del ministero della Sanità o dalle disposizioni di leggi e regolamenti vigenti.

Profili del personale di elevata qualificazione

La denominazione dei profili della presente area è quella dei profili dell’area dei professionisti della salute e dei funzionari con l’aggiunta del suffisso “di elevata qualificazione

Requisiti per l’accesso all’area: laurea magistrale o specialistica accompagnata da un periodo di almeno tre anni di esperienza maturata, con o senza soluzione di continuità, anche a tempo determinato, nel profilo di appartenenza nell’area dei professionisti della salute e dei funzionari, o precedenti categorie D o livello economico DS del precedente sistema di classificazione del personale, con incarichi di funzione di media o elevata complessità (di tipo organizzativo o professionale di cui al presente CCNL, di organizzazione o professionale di cui al CCNL 21.5.2018 di valore superiore a 3.227,85 euro) presso Aziende od Enti del comparto di cui all’art. 1 (Campo di applicazione) nonché, nel medesimo o corrispondente area, profilo e tipologia di incarico, presso altre amministrazioni di comparti diversi o in incarichi di responsabilità o posizioni equivalenti nel settore privato, sia di tipo gestionale che professionale.