Iscriviti alla newsletter

Infermieri/ostetriche. Posso usufruire del permesso 104 la domenica?

Maria Luisa Astadi
Maria Luisa Asta
Pubblicato il: 13/12/2022

Leggi e sentenzeProfessione e lavoro

Il giorno di permesso legge 104/92 può essere fruito anche in corrispondenza di un turno di lavoro notturno o festivo come, ad esempio, la domenica.

A specificarlo è la circolare INPS 3114 del 7 agosto 2018 che chiarisce alcuni aspetti relativi la fruizione dei permessi legge 104/92 in particolar modo rispetto al lavoro a turni e al lavoro notturno.
Il decreto legislativo 66 del 2003 all’articolo 1 definisce il lavoro a turni come "qualsiasi metodo di organizzazione del lavoro anche a squadre in base al quale dei lavoratori siano successivamente occupati negli stessi posti di lavoro, secondo un determinato ritmo, compreso il ritmo rotativo, che puo' essere di tipo continuo o discontinuo, e il quale comporti la necessita' per i lavoratori di compiere un lavoro a ore differenti su un periodo determinato di giorni o di settimane;
Pertanto il lavoratore a turni potrebbe trovarsi a coprire un turno di lavoro all’interno delle 24 ore per tutti i giorni della settimana, con la possibilità quindi di comprendere sia il lavoro notturno che il lavoro in giornate festive, domenica compresa.
I permessi legge 104/92 fruiti a giorni prevedono che questi siano fruiti e retribuiti “a giornata”, indipendentemente dalla articolazione della prestazione lavorativa e dalle ore che il dipendente avrebbe dovuto effettivamente lavorare in quella giornata.

Il lavoro notturno, specifica la circolare, sebbene si svolga a cavallo di due giorni solari, si riferisce ad un unico turno di lavoro e, pertanto corrisponde, qualora venisse fruito, ad un giorno di permesso legge 104/92.
Ricordiamo, che il familiare che assiste la persona con disabilità è esentato, per legge, alla prestazione del lavoro notturno ma non lo è il lavoratore con disabilità che può però richiedere di fruire del giorno di permesso legge 104/92.

SuperabileInail