Revisione della figura dell’Oss. Ecco cosa prevede il decreto
Il Ministero della Salute ha emanato il decreto che revisiona la figura dell’OSS, ora in fase di approvazione dalla Conferenza Stato-Regioni.
Chi è
L’Oss è l’operatore socio-sanitario, figura di interesse sanitario, che svolge a soddisfare i bisogni primari e favorire il benessere l’autonomia delle persone assistite, svolgendo la propria attività in collaborazione con il professionista sanitario.
Formazione
Competenti in tema di organizzazione dei corsi di formazione sono le Regioni e le province autonome di Bolzano e Trento. Per essere ammessi al corso di formazione, bisogna aver compiuto il 18° anno di età ed aver assolto l’obbligo scolastico. Il corso di formazione avrà una durata complessiva non inferiore a 1000 ore, da svolgersi ni un periodo di tempo non inferiore a 9mesi e non superiore a 18 mesi. Il corso sarà strutturato in 2 moduli didattici: un modulo relativo alle competenze di base e un modulo relativo alle competenze professionalizzanti, quest’ultimo ha una durata di almeno 800 ore, di cui 250 ore di teoria, 100 ore di esercitazioni e 450 ore di tirocinio.
Da sottolineare come la qualifica professionale di operatore socio-sanitario acquisita ai sensi del previgente Accordo stipulato ni Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano li 2 febbraio 2001 sarà equipollente alla qualifica professionale acquisita ai sensi del presente Accordo.
Competenze
- Aiutare la persona assistita nel soddisfacimento dei bisogni di base e alla vita quotidiana;
- Assicurare igiene, sicurezza e comfort degli ambienti di vita e di cura della persona;
- Svolgere attività di assistenza alla persona a carattere sanitario e socio-assistenziale;
- Svolgere attività finalizzate all'integrazione con altri operatori e al lavoro in team
- Aiutare la persona assistita nel soddisfacimento dei bisogni di base e alla vita quotidiana
Svolgere attività finalizzate al mantenimento della postura, deambulazione, mobilizzazione, spostamenti / trasferimenti. Svolgere attività di igiene e cura del corpo, espletamento delle funzioni di eliminazione con un approccio finalizzato al mantenimento dell’autonomia dell’assistito. Supportare l’assistito nelle attività quotidiane, dal cibo al vestiario.
- Assicurare igiene, sicurezza e comfort degli ambienti di vita e di cura della persona
Eseguire pulizia, disinfezione e sterilizzazione di materiali/dispositivi e delle unità di vita, degli ambienti e degli oggetti, secondo procedure in uso. Effettuare raccolta e stoccaggio dei rifiuti.
- Svolgere attività di assistenza alla persona a carattere sanitario e socio-assistenziale
Predisporre materiali, ausili e attrezzature elettromedicali, attuandone le procedure per lo stoccaggio. Prelevare campioni biologici la cui raccolta non richiede manovre invasive e provvedere a conservazione e traporto se previsto. Effettuare preparazione provette, etichette e compilare la modulistica per le parti di competenza. Rilevare e registrare i parametri vitali anche con l’utilizzo di monitor multiparametrici. Collaborare alla rilevazione di altri dati funzionali alla definizione del bisogno, mediante l’applicazione delle scale validate per il personale di supporto.
Collaborare alla cura della salma ed al trasferimento. Rilevare e registrare, quantità e qualità delle escrezioni, sostituendo i dispositivi di raccolta. Eseguire medicazioni semplici. Attuare misure di primo soccorso.