Iscriviti alla newsletter

WHA78: Al via l’Assemblea Mondiale della Sanità sul tema, One World for Health

Giuseppe Provinzanodi
Giuseppe Provinzano
Pubblicato il: 20/05/2025

EsteroStandard Assistenziali

A Ginevra si decide sul nuovo Accordo Pandemico e sul finanziamento sostenibile dell’OMS

Dal 19 al 27 maggio 2025 si svolge a Ginevra la Settantottesima Assemblea Mondiale della Sanità (WHA78), massimo organo decisionale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), sotto il tema “One World for Health”. Un momento cruciale per il futuro della salute globale, che vedrà la partecipazione di rappresentanti governativi e stakeholder da tutto il mondo, chiamati a confrontarsi su sfide sanitarie sempre più complesse e interconnesse.

Un momento storico: verso l’adozione dell’Accordo Pandemico

Tra i punti più attesi in agenda figura la possibile adozione del nuovo Accordo Pandemico, frutto di tre anni di intensi negoziati tra gli Stati membri dell’OMS. Si tratta di una proposta ambiziosa – solo la seconda mai presentata sotto l’articolo 19 della Costituzione dell’OMS – che mira a prevenire un nuovo scenario catastrofico come quello vissuto con il COVID-19, rafforzando la cooperazione internazionale su preparazione, prevenzione e risposta alle pandemie.

“Il mondo ha un’opportunità irripetibile per rafforzare la sicurezza sanitaria globale,” ha dichiarato il Direttore Generale dell’OMS, Dr Tedros Adhanom Ghebreyesus. L’adozione è prevista per la mattina di martedì 20 maggio, nel corso del segmento ad alto livello dell’Assemblea.

Sostenibilità e programmazione: il futuro dell’OMS si gioca anche sul bilancio

Altro tema chiave è quello del finanziamento sostenibile dell’OMS. I Paesi membri discuteranno un aumento del 20% delle quote associative per supportare il Programma di Lavoro Generale 2025–2028 (GPW14). Allo stesso tempo, si proporrà una revisione al ribasso del bilancio per il biennio 2026–2027, portandolo da 5,3 miliardi a 4,267 miliardi di dollari, nell’ottica di razionalizzazione dei costi e concentrazione sulle priorità globali.

Un evento di raccolta fondi (Investment Round) si terrà nella serata di martedì 20 maggio, con il contributo di Stati e fondazioni filantropiche. Previsto anche un tavolo ministeriale dedicato ai dati sanitari e alla sostenibilità dei finanziamenti, in programma mercoledì 21 maggio.

Una sanità più equa, efficiente e globale

La WHA78 affronterà circa 75 punti all’ordine del giorno, con oltre 40 decisioni e risoluzioni attese su temi cruciali: resistenza antimicrobica, cambiamenti climatici e salute, emergenze sanitarie, polio, connessione sociale come determinante della salute, e valorizzazione del personale sanitario.

Spazio anche ai riconoscimenti: venerdì 23 maggio saranno consegnati i premi per la salute pubblica, mentre martedì 20 maggio il Direttore Generale annuncerà i vincitori dei Global Health Awards.

Operatori sanitari in prima linea: priorità e riconoscimenti

In un periodo segnato da risorse limitate e sfide complesse, la WHA78 pone l’accento sulla necessità di un’OMS più efficiente e centrata sui bisogni reali, dove il ruolo degli operatori sanitari – e in particolare degli infermieri – resta strategico per il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG).

L’Assemblea conferma che solo un’azione concertata, basata su equità, trasparenza e cooperazione, potrà davvero garantire un futuro sano per tutti.