Nuove Linee Guida sulla Depressione - Focus sulla Depressione Perinatale
La depressione perinatale, ha un impatto maggiore di quanto s’immagini, 1 donna su 7, nel periodo post partum, soffre di questa complicanza (1).Depressione e altri problemi dell'umore perinatali, come l'ansia e il disturbo bipolare (2),possono avere effetti devastanti sulle donne, bambini, e le famiglie; il suicidio materno come causa di mortalità materna, supera le complicanze emorragiche e ipertensive (3).
La depressione è il disturbo dell'umore più frequente nella popolazione generale, nelle donne è circa due volte più comune rispetto agli uomini e l’ esordio iniziale ha il suo picco in età riproduttiva (4). Pertanto, non è sorprendente che la depressione, si manifesti durante la gravidanza o nei primi 12 mesi dopo il parto, in modo subdolo e con una grande frequenza. È sorprendente invece di quanto sia sottostimata e non curata adeguatamente.
Ora per la depressione negli adulti dai 18 anni in poi e per quella post-partum, sono pubblicate su JAMA le nuove linee guida , che definiscono screening e algoritmi di trattamento per questa patologia dalle possibili gravi conseguenze. Le raccomandazioni, sono state redatte da una task force, la US Preventive Service Task Force (USPSTF), una compagine di esperti, che per la prima volta ha cercato di definire con chiarezza quali interventi di screening, hanno un’efficacia provata dalle evidenze scientifiche.
Per la depressione perinatale è stato validato un questionario, EPDS (Edimburg Postnatal Depression Scale), con punteggio massimo di 30, composto da10 items a risposta chiusa; la consulenza di uno specialista è ritenuta necessaria, quando il totale è al di sotto di 10 punti.
Identificare la depressione post-partum, non è semplice, perché i cambiamenti nel sonno, l'appetito, e la libido, sono attribuiti alle normali modifiche della gravidanza e del post-partum. Le stesse donne, sono riluttanti a segnalare cambiamenti nel loro stato d'animo. In uno studio, meno del 20% di donne, nelle quali è stata diagnosticata la depressione post-partum, aveva riferito sintomi ad un operatore sanitario (5).
La conoscenza della persona, la sua storia e l'ambiente di vita è decisivo. I fattori di rischio per la depressione durante la gravidanza e dopo il parto comprendono: scarsa autostima, stress nella cura dei bambini, l'ansia prenatale, lo stress delle situazioni di vita, la diminuzione del sostegno sociale, essere single, stato della relazione con il partner, storia di depressione, avere un temperamento infantile, aver accusato una precedente depressione post-partum, basso status socio-economico e gravidanze indesiderate. L'ansia e l'insonnia sono sintomi importanti nel segnalare precoci disturbi dell'umore perinatali.
Le donne con un’anamnesi di ansia e depressione, devono essere monitorate assiduamente e rigorosamente. La depressione post-partum, beneficia d’interventi psicologici e psicosociali evidence-based, come la terapia cognitivo-comportamentale e, in alcuni casi, farmacologici per ridurre l'incidenza e l'onere della depressione perinatale ( 6).
Anche se lo screening è importante per rilevare la depressione perinatale, di per sé non è sufficiente a migliorare i risultati clinici e deve essere accompagnato da un adeguato follow-up e trattamento (7). La Task Force, data la complessità della patologia depressiva, suggerisce di gestire un programma di screening e cure, attraverso un team multidisciplinare, coordinato da un case manager, utile a collegare pazienti con operatori sanitari, fornitori di cure primarie , e gli specialisti della salute mentale. In questi progetti, gli infermieri specialisti, rivestono una funzione importante, le linee guida, descrivono uno schema d’intervento, dove l’infermiere specializzato, interviene nella valutazione, istruzione e confronto con il paziente riguardo a sue preferenze e obiettivi di cura; un ulteriore infermiere esperto, qualificato, agisce nel rilievo e valutazione del follow-up clinico della patologia depressiva e di sostegno all’aderenza, efficacia, del piano terapeutico farmacologico .
Ogni anno il consumo dei farmaci psicotropi aumenta, è dannoso, ignorare la causa di questo malessere, che comporta gravi conseguenze di tipo sociale ed economico per tutto il paese. Occorre intervenire, subito, in ogni fascia d’età, con dei programmi, volti alla diagnosi precoce di questo grave problema. Allo stesso tempo agire sul piano politico e sociale, con provvedimenti di tutela e garanzia dei fattori determinanti, il completo benessere psico-fisico-sociale dell’individuo: l’educazione, il lavoro, il salario, l’accesso ai servizi sanitari per la diagnosi e cura delle malattie. Senza questi presupposti, la malattia depressiva, probabilmente, diffonderà al pari di una micidiale epidemia infettiva.
Fonti
Quotidianosanita.it – Depressione:pubblicate le nuove linee guida USA sullo screening
JAMA - Raccomandazioni per lo screening nella depressione degli adulti
http://www.thecommunityguide.org
- Gavin NI, Gaynes BN, Lohr KN, Meltzer-Brody S, Gartlehner G, Swinson T. Perinatal depression: a systematic review of prevalence and incidence. Obstet Gynecol 2005;106:1071–83. [PubMed] [Obstetrics & Gynecology]
- Gavin NI, Gaynes BN, Lohr KN, Meltzer-Brody S, Gartlehner G, Swinson T. Perinatal depression: a systematic review of prevalence and incidence. Obstet Gynecol 2005;106:1071–83. [PubMed] [Obstetrics & Gynecology]
- Palladino CL, Singh V, Campbell J, Flynn H, Gold KJ. Homicide and suicide during the perinatal period: findings from the National Violent Death Reporting System. Obstet Gynecol 2011;118:1056–63. [PubMed] [Obstetrics & Gynecology]
- Weissman MM, Olfson M. Depression in women: implications for health care research. Science 1995;269:799–801. [PubMed]
- Whitton A, Warner R, Appleby L. The pathway to care in post-natal depression: women’s attitudes to post-natal depression and its treatment. Br J Gen Pract 1996;46:427–8. [PubMed] [Full Text]
- Yonkers KA, Vigod S, Ross LE. Diagnosis, pathophysiology, and management of mood disorders in pregnant and postpartum women. Obstet Gynecol 2011;117:961–77. [PubMed] [Obstetrics & Gynecology]
- Myers ER, Aubuchon-Endsley N, Bastian LA, Gierisch JM, Kemper AR, Swamy GK, et al. Efficacy and safety of screening for postpartum depression. Comparative Effectiveness Review 106. AHRQ Publication No. 13-EHC064-EF. Rockville (MD): Agency for Healthcare Research and Quality; 2013. Available at:http://www.effectivehealthcare.ahrq.gov/ehc/products/379/1437/postpartum-screening-report-130409.pdf. Retrieved December 8, 2014.