Pensione Quota 100? Come funziona il sistema che abolirà la Legge Fornero
"Occorre provvedere all'abolizione degli squilibri del sistema previdenziale introdotti dalla riforma delle pensioni cd. "Fornero", stanziando 5 miliardi per agevolare l'uscita dal mercato del lavoro delle categorie ad oggi escluse. Daremo fin da subito la possibilità di uscire dal lavoro quando la somma dell'età e degli anni di contributi del lavoratore è almeno pari a 100, con l'obiettivo di consentire il raggiungimento dell'età pensionabile con 41 anni di anzianità contributiva, tenuto altresì conto dei lavoratori impegnati in mansioni usuranti.”
Questo è parte del Contratto del nuovo esecutivo, che prevede il graduale superamento della legge Fornero e il sistema pensione Quota 100.
L’abolizione della Legge Fornero comporterebbe
-
il mutamento dell'età per la pensione di vecchiaia;
-
il ripristino delle vecchie quote, mantenendo le opportune differenze di requisiti necessari per la pensione tra lavoratori subordinati e autonomi e tra dipendenti pubblici e privati.
Come funziona la Quota 100?
Con il meccanismo della Quota 100 si ha diritto ad andare in pensione quando la somma dell’età pensionabile e gli anni contributivi raggiungono il risultato di 100.
Questo permetterà di andare in pensione in anticipo alla riforma attuale.
Se oggi i requisiti minimi di età sono i 66 anni e 7 mesi di età, con quota cento, raggiunti i 64 anni di età ed i 36 anni di contributi si potrebbe uscire dal mondo del lavoro.
Non c’è ancora nulla di certo, ma la riforma pensionistica, dovrebbe essere uno dei primi provvedimenti attuati da questo esecutivo.
Girano voci, ma sono solo rumors, di eventuali correttivi per non mettere a rischio i conti dello Stato, ovvero:
-
requisiti minimi come i 64 anni di età ed i 36 anni di contributi
-
destinare la quota 100 ai lavoratoti svantaggiati come i lavoratori svantaggiati, lavori gravosi ed usuranti, caregiver, disabili e disoccupati.
E l’Ape Social?
Tra le ipotesi, quella di riunire l’Ape social e l’Ape volontaria nell’Ape quota 100.
da StudioCataldi