Infermieri. Il costo del riscatto della laurea te lo dice l'Inps. Ecco il simulatore
Con il messaggio 19 aprile 2019, n. 1609 l’Istituto comunica che la funzionalità per la simulazione del calcolo dell’onere di riscatto dei periodi di corsi di studio universitario è stata implementata. Lo strumento di simulazione del calcolo dell’onere di riscatto della laurea, già previsto per gli iscritti alla gestione privata, è stato infatti esteso agli iscritti alle casse della gestione pubblica.
Simulatore come funziona
La funzione in argomento è raggiungibile sul sito istituzionale, www.inps.it, al seguente percorso: “Prestazioni e Servizi” > “Tutti i servizi” > “Riscatto Laurea” > Simulazione calcolo”.
L’accesso è consentito all’utenza mediante l’uso del:
- del PIN dispositivo;
- della carta nazionale dei Servizi;
- del Sistema Pubblico d'Identità Digitale.
Chi vuole sapere, orientativamente, i costi da sostenere per riscattare gli anni della laurea, deve inserire:
- l'anno in cui ci si è iscritti all'Università;
- il numero delle rate in cui si desidera suddividere il pagamento;
- il periodo o periodi da riscattare, con tanto di data di inizio e di fine.
Periodi e sistemi di calcolo
I periodi che rientrano nel calcolo retributivo sono:
- quelli che precedono il 1 gennaio 1996;
- e quelli fino al 31/12/011, se il richiedente ha maturato 18 anni di contributi al 31/12/1995.
Quelli invece che rientrano nel contributivo sono:
- i periodi successivi al 31/12/1995 se il lavoratore a quella data non aveva già maturato 18 anni di contributi versati;
- i periodi successivi al 31/12/2011 se a quella data aveva maturato i 18 anni di contributi.