Iscriviti alla newsletter

L’infermiere in videochiamata che ti salva la vita. Come funziona l’App FlagMii

 

Succede, un bambino di due anni ruba la mozzarella alla mamma che sta facendo una pizza, la mette in bocca e soffoca. I genitori cercano di fargli espellere il cibo, ma le manovre sono inutili ed il figlio diventa cianotico, perde i sensi. Il 118 è stato chiamato, ma il tempo è prezioso, così l’infermiere della centrale invia un link sul cellulare della madre, che chiede l’attivazione della videocamera del telefono, che viene puntata sul bambino ed il padre che cerca di rianimarlo: grazie alla telecamera, l’infermiere corregge ogni azione, ogni movimento delle mani del padre fino all’arrivo dei soccorsi. Il bambino è salvo.

Quando i minuti giocano un ruolo chiave per salvare la vita di una persona, in attesa dei soccorsi, avere un infermiere che guida le azioni in modo corretto può essere fondamentale. Questo oggi è possibile grazie all’App  FlagMii EML (Emergency Mobile Link), la cui notorietà è ancora in sordina ma che ha permesso di salvare 2 bambini recentemente.

FlagMii è un’app che permette di creare un canale di comunicazione  tra centrale operativa e chiamante più intuitivo, semplice, economico e veloce durante il quale è possibile scambiarsi link, immagini e video per ricevere istruzioni in attesa dei soccorsi e, in senso contrario, il chiamante può inviare un riscontro visivo sulla propria situazione.

FlagMii è alla portata di tutti grazie alla chat interattiva che aiuta la comunicazione con persone sordomute; inoltre, il software è in grado di adattarsi a qualsiasi lingua del chiamante il cui dialogo è regolato da una funzione di traduzione automatica. E se il mio smartphone non è in grado di supportare l’app ?Semplice, le funzioni FlagMii sono app-free ovvero non necessitano obbligatoriamente dell’app permettendo di creare un link di soccorso verso chiunque, a prescindere da tipo di smartphone   usato, app installate e nazionalità. Inoltre, grazie ai sistemi di geolocalizzazione installati, i soccorsi sono in grado di sapere esattamente dove arrivare. Purtroppo, però, l’app FlagMii è funzionante solo in Piemonte e in Emilia-Romagna dove il suo utilizzo ha permesso di salvare un bambino dal soffocamento e ha aiutato un papà a far nascere il proprio figlio.