Miocardite dopo vaccino Covid. Quanto è frequente?
La ricerca è stata effettuata nel database di Clalit Health Services, la più grande organizzazione sanitaria (HCO) in Israele
Gli studi hanno rivelato un'associazione tra lo sviluppo della miocardite e la ricezione di vaccini a RNA messaggero (mRNA) contro la malattia da coronavirus 2019 (Covid-19), ma la frequenza e la gravità della miocardite dopo la vaccinazione non sono state ampiamente esplorate.
Gli studiosi hanno cercato nel database di Clalit Health Services, la più grande organizzazione sanitaria (HCO) in Israele, per diagnosi di miocardite in pazienti che avevano ricevuto almeno una dose del vaccino mRNA BNT162b2 (Pfizer-BioNTech). La diagnosi di miocardite è stata giudicata dai cardiologi utilizzando la definizione di caso utilizzata dai Centers for Disease Control and Prevention.
Tra più di 2,5 milioni di membri HCO vaccinati di età pari o superiore a 16 anni, 54 casi hanno soddisfatto i criteri per la miocardite. L'incidenza stimata per 100.000 persone che avevano ricevuto almeno una dose di vaccino era di 2,13 casi (intervallo di confidenza 95% [CI], 1,56-2,70). La più alta incidenza di miocardite (10,69 casi per 100.000 persone; 95% CI, da 6,93 a 14,46) è stata riportata in pazienti di sesso maschile di età compresa tra 16 e 29 anni. Un totale del 76% dei casi di miocardite è stato descritto come lieve e il 22% come intermedio; 1 caso è stato associato a shock cardiogeno. Dopo un follow-up mediano di 83 giorni dopo l'insorgenza della miocardite, 1 paziente era stato ricoverato in ospedale e 1 era morto per cause sconosciute dopo la dimissione. Dei 14 pazienti che avevano una disfunzione ventricolare sinistra all'ecocardiografia durante il ricovero, 10 presentavano ancora tale disfunzione al momento della dimissione dall'ospedale. Di questi pazienti, 5 sono stati sottoposti a test successivi che hanno rivelato una normale funzione cardiaca.
Tra i pazienti di un vasto sistema sanitario israeliano che avevano ricevuto almeno una dose del vaccino mRNA BNT162b2, l'incidenza stimata di miocardite era di 2,13 casi per 100.000 persone; l'incidenza più alta è stata tra i pazienti di sesso maschile di età compresa tra 16 e 29 anni. La maggior parte dei casi di miocardite era di gravità lieve o moderata.
The New England journal of medicine