Iscriviti alla newsletter

Tridico (INPS): parere favorevole al riscatto Laurea GRATUITO. Costerebbe 5 miliardi allo Stato

Giuseppe Romeodi
Giuseppe Romeo
Pubblicato il: 26/10/2021

Attualità

E' dalle difficoltà che nascono le opportunità. Questo recita un antico proverbio, che se translato per proprietà transitiva alla quaestio dello Stato che palesa la difficoltà futura (ma forse già in essere) di far raggiungere ai cittadini italiani i requisiti pensionistici, troverebbe grande applicazione.

 

Il problema risiede nel fatto che in Italia la media di laureati è più bassa rispetto al resto d'Europa. Inoltre, bisogna considerare che i cittadini che hanno intrapreso un percorso di studi, durato spesso più di 5 anni, hanno per forza di cose dovuto rinunciare a lavorare. Pertanto, i laureati, iniziano più tardi la loro vita lavorativa ed hanno quindi una maggiore difficoltà nel raggiungere i requisiti pensionistici.

E' proprio da questà difficoltà che nasce l'opportunità per i laureati italiani di vedersi "convalidare" gratuitamente gli anni di studi (esclusi quelli eventualmente fuori corso), ai fini pensionistici, per pareggiare il gap.

A portare avanti questa proposta è il Presidente dell'INPS, il quale ha dichiarato, nell'ambito di una audizione alla Camera, che bisogna incentivare la formazione e aiutare i giovani che spesso entrano tardi nel mercato del lavoro e hanno bassi salari: si potrebbe pensare al riscatto gratuito della laurea per fini pensionistici, per incentivare gli studi.

 

"Il riscatto della laurea ha due caratteristiche positive, incentiva il giovane e contribuisce all’aumento delle skills in un paese dove il tasso dei laureati è tra i più bassi dell’Ue.

Oltre a pareggiare una sorta di discriminazione che potrebbe denunciare chi resta di più tra i banchi di scuola rispetto all’ingresso mercato nel mercato del lavoro"

Tale provvedimento, avrebbe un onere di circa 5 miliardi di Euro per le casse dello Stato.

 

Ad oggi qual'è lo stato dell'arte in merito al riscatto?

Ad oggi lo Stato prevede, per determinati soggetti, il riscatto agevolato degli anni accademici con detrazione del 50%, rateizzabili in 10 anni. Le condizioni, le modalità ed i tempi di inoltro domanda per i soggetti aventi diritto, sono stati riportati nei seguenti articoli:

Il Riscatto laurea agevolato non ha scadenza: novità e agevolazioni

Riscatto Laurea. Tutte le novità. Cifra scontata anche per i periodi prima del 1996. Ecco come

Infermieri. Il costo del riscatto della laurea te lo dice l'Inps. Ecco il simulatore