Iscriviti alla newsletter

Covid-19. La mascherina riduce il livello di ossigeno nel sangue? Lo studio

Maria Luisa Astadi
Maria Luisa Asta
Pubblicato il: 26/11/2020

CoronavirusProfessione e lavoroStudi e analisi

Sulla base delle prove, ormai certe, che le mascherine prevengano la diffusione della sindrome respiratoria acuta grave coronavirus, i governi hanno imposto, come misura di prevenzione Covid-19, l'uso di maschere nella comunità.

Tra le tante polemiche alimentate dalle affermazioni sui social media secondo cui le maschere possono causare ipossia e sono quindi pericolose, sono emerse preoccupazioni sulla sicurezza di indossare le mascherine.  

Uno studio, pubblicato su Jama, ha valutato se l’uso di maschere non mediche possa essere associato a un cambiamento nella saturazione di ossigeno.

 

I ricercatori hanno chiesto ai partecipanti di auto-misurarsi la saturazione di ossigeno periferica (Spo2) prima, mentre e dopo aver indossato una maschera. Sono stati inclusi individui di età pari o superiore a 65 anni ed esclusi quelli che presentavano condizioni cardiache o respiratorie comorbili che potevano portare a dispnea o ipossia a riposo o che non erano in grado di rimuovere la maschera senza assistenza. I partecipanti sono stati reclutati da un condominio per pensionati in Ontario tra 27 luglio e 10 agosto 2020, previa approvazione del consiglio di amministrazione del condominio.

Ai partecipanti è stata fornita una maschera facciale non medica monouso  a 3 strati con elastici (modello Boomcare DY95, Deyce Leather Co Ltd) e un pulsossimetro portatile (HOMIEE). Sono state fornite istruzioni su come indossare correttamente la maschera (per garantire un'adeguata copertura di naso e bocca) e misurare la Spo2. I partecipanti sono stati istruiti ad auto-monitorare e registrare la Spo2 3 volte a 20 minuti di distanza per 1 ora prima, 1 ora mentre e 1 ora dopo aver indossato la maschera mentre erano a riposo o eseguivano le normali attività della vita quotidiana a casa.

Risultati

La Spo2 media aggregata era del 96,1% prima, del 96,5% mentre e del 96,3% dopo aver indossato la maschera. Nessuna delle saturazioni dell’ossigeno dei partecipanti è scesa al di sotto del 92% mentre indossava le maschere. Le differenze medie accoppiate nella Spo2 mentre si indossava la maschera erano minime se confrontate con il valore prima che indossassero la maschera (0,46% [95% CI, da 0,06% a 0,87%]) e il valore dopo aver indossato la maschera (0,21% [95% CI, da −0,07% a 0,50%]), con entrambi gli IC al 95% escludendo un calo del 2% o più della Spo2.

Dallo studio è dunque emerso che indossare una maschera facciale non medica a 3 strati non è associato ad un calo della saturazione di ossigeno nei partecipanti più anziani. Questi risultati non supportano le affermazioni secondo cui indossare maschere non mediche in contesti di comunità non sia sicuro.

 

da:

Peripheral Oxygen Saturation in Older Persons Wearing Nonmedical Face Masks in Community Settings