INPS. Nuovi servizi telematici: cambio domicilio e visualizzazioni visite fiscali. Come fare
Con il messaggio n.2442 dello scorso 30 giugno, l'Istituto di previdenza sociale (Inps) ha reso nota l'attivazione di due nuove telematiche per il lavoratore.
Funzionalità “Visualizza visite”
La nuova funzionalitaÌ€ “Visualizza visite” eÌ€ accessibile, per i cittadini, direttamente dal sito internet www.inps.it attraverso il seguente percorso: “Lavoro” > “Malattia” > “Sportello per il cittadino per le visite mediche di controllo” > “Utilizza il servizio”, autenticandosi con la propria identitaÌ€ digitale di tipo SPID (Sistema Pubblico di IdentitaÌ€ Digitale) almeno di Livello 2, CNS (Carta Nazionale dei Servizi) o CIE (Carta di IdentitaÌ€ Elettronica).
La funzionalitaÌ€ “Visualizza visite” permette al lavoratore di visualizzare la griglia contenente l’elenco delle visite e degli accessi, ordinati per data decrescente, e di consultare i relativi esiti.
Per ciascuna visita e accesso eÌ€ riportato il numero identificativo, la data, l’ora di effettuazione e il tipo di accertamento effettuato (domiciliare/ambulatoriale).
Selezionando l’icona di visualizzazione di ogni singola visita, viene mostrata la finestra con le informazioni di dettaglio relative all’accertamento medico, tra le quali l’indirizzo comunicato per la reperibilitaÌ€, elementi o informazioni aggiuntive, se presenti, utili per reperire il lavoratore, noncheÌ l’esito della visita con le eventuali motivazioni.
Nella consultazione di dettaglio, in funzione del tipo di visita effettuata e del corrispondente esito, vengono proposti tre pulsanti che, una volta selezionati, permettono di visualizzare, scaricare e stampare il verbale di visita, di accesso o di giustificabilità.
Funzionalità “Indirizzo di reperibilitaÌ€”
Come chiarito nella circolare n. 106 del 23 settembre 2020, eÌ€ onere del lavoratore verificare che l’indirizzo di reperibilitaÌ€ comunicato all’Istituto, mediante il certificato di malattia, sia corretto e completo in tutte le sue parti.
Il lavoratore deve, inoltre, comunicare con la massima tempestivitaÌ€ l’eventuale variazione mediante la citata funzionalitaÌ€ “Indirizzo di reperibilitaÌ€ ai fini delle visite mediche di controllo” presente nel servizio “Sportello al cittadino per le visite mediche di controllo”, raggiungibile seguendo il percorso indicato nel precedente paragrafo 2, in modo tale da consentire il regolare svolgimento della visita medica di controllo (VMC).
In merito a tale funzionalitaÌ€, si comunica che sono state apportate implementazioni procedurali, laddove, per indisponibilitaÌ€ del servizio telematico, l’utente ricorra alla comunicazione del nuovo indirizzo tramite Contact center.
Tale modalitaÌ€ eÌ€ consentita a condizione che il recapito del telefono mobile e/o l’indirizzo di posta elettronica del lavoratore, precedentemente registrati nell’Archivio Unico dei Contatti Telematici, risultino aggiornati, non essendo possibile per l’operatore del Contact center inserire nuovi contatti per conto del cittadino.
Nell’eventualitaÌ€ in cui non fosse presente alcun contatto nel citato Archivio, eÌ€ prevista la possibilitaÌ€ di comunicare un “contatto di scopo”, valido solo per la specifica comunicazione.