Missed nursing care: il ruolo decisivo del Teamwork
L’assistenza infermieristica che non viene portata a termine – detta anche missed nursing care – è un fenomeno sempre più studiato a livello internazionale per il suo impatto sulla sicurezza dei pazienti. Uno degli elementi chiave che può influenzarne la frequenza è il teamwork, ovvero la qualità della collaborazione e comunicazione tra gli operatori sanitari, in particolare all’interno dei team infermieristici.
Un'importante revisione sistematica ha analizzato 18 studi condotti in contesti di cura acuta per esplorare il legame tra teamwork e nursing care mancata. I risultati non lasciano dubbi: una scarsa collaborazione tra colleghi è un predittore significativo di cure non erogate, mentre una buona coesione del team rappresenta una delle strategie più efficaci per ridurre gli episodi di assistenza incompleta.
Cosa si intende per missed nursing care?
Il concetto di missed care include tutte quelle attività infermieristiche che non vengono completate, posticipate o svolte in maniera parziale, per motivi spesso legati all’organizzazione, alla carenza di personale, a problemi di comunicazione o a leadership carente.
Cosa emerge dalla revisione sistematica
-
Il punteggio di teamwork, misurato con strumenti validati come il Nursing Teamwork Survey, si è dimostrato significativamente correlato con il livello di cure mancate.
-
Le cause principali della missed care sono riconducibili a problemi di comunicazione interna, mancanza di fiducia e cooperazione, e assenza di leadership efficace.
-
Team disfunzionali, caratterizzati da conflitti, turni instabili, e scarsa condivisione delle informazioni, sono maggiormente soggetti alla mancata assistenza infermieristica.
Il ruolo cruciale della leadership infermieristica
I coordinatori e i manager infermieristici giocano un ruolo centrale nel prevenire le cure mancate. Secondo la letteratura, per contrastare il fenomeno sono necessari:
-
Un adeguato rapporto infermiere-paziente
-
Gestione efficace dei carichi di lavoro
-
Comunicazione strutturata e standardizzata (ad esempio con l’uso del modello SBAR)
-
Supporto emotivo e professionale agli operatori
-
Formazione continua sulla collaborazione interprofessionale
Strumenti per valutare teamwork e care mancata
Il più usato è il MISSCARE Survey (Kalisch & Williams, 2009), specificamente sviluppato per misurare le cure mancate. Accanto a questo, vengono utilizzati altri strumenti come il BERNCA (per il razionamento implicito delle cure) e il PIRNCA (versione americana rivolta alle chirurgie).
Per quanto riguarda la valutazione del teamwork, esistono oltre 40 strumenti validati, ma solo uno – il Nursing Teamwork Survey – è stato sviluppato specificamente per il contesto infermieristico ospedaliero.
TeamSTEPPS: una strategia efficace per migliorare il lavoro di squadra
Una delle soluzioni più promettenti per migliorare il lavoro di squadra è il programma TeamSTEPPS (Team Strategies and Tools to Enhance Performance and Patient Safety), sviluppato dall’AHRQ (Agenzia americana per la ricerca sulla qualità sanitaria) e dal Dipartimento della Difesa.
TeamSTEPPS offre strumenti pratici per rafforzare la comunicazione, la fiducia e la leadership all’interno dei team sanitari. Gli studi dimostrano che la sua implementazione riduce significativamente i casi di missed care.
Perché questo studio è importante per la comunità infermieristica
-
Conferma che il teamwork è un determinante chiave della sicurezza del paziente.
-
Sottolinea che lavorare in team efficaci significa meno errori e più qualità nell’assistenza.
-
Fornisce indicazioni concrete per i dirigenti infermieristici su come intervenire per ridurre le cure mancate.
-
Ribadisce l’importanza di una leadership infermieristica forte, capace di promuovere collaborazione e fiducia all’interno dei team.
Questo lavoro scientifico rafforza l’idea che una buona cultura di team nel contesto acuto non è solo auspicabile, ma essenziale. Investire in strumenti di valutazione, formazione e strategie strutturate come il TeamSTEPPS può fare la differenza tra un’assistenza frammentata e una cura davvero centrata sul paziente.
Il messaggio per le organizzazioni sanitarie è chiaro: migliorare il lavoro di squadra è un investimento diretto nella sicurezza del paziente.
da: