Infermieri. L’effetto terapeutico del freddo: la Crioterapia. Tutto quello che devi sapere
L’uso del freddo per l’analgesia risale all’epoca di Ippocrate nel IV secolo a.C. Il ghiaccio era comunemente usato quale agente anestetico preoperatorio nel Medioevo (Singh, Osbahr, Holovacs, Cawley, & Speer, 2001). Tuttavia, il suo uso terapeutico non è stato descritto fino alla s. XIX, quando il Dr. Arnott di Brighton, descrisse i benefici dell'applicazione del freddo locale nel trattamento di numerose condizioni (mal di testa, nevralgia, ...) e riconobbe l'effetto analgesico del freddo, raccomandandone l'uso per anestetizzare la pelle prima di chirurgia.
Oggi usato comunemente in ambiente sportivo per contenere il dolore ed il gonfiore delle lesioni, è praticamente snobbato negli altri ambiti, nei quali non vi è una metodologia standardizzata sull’applicazione e di fatto manca la ricerca clinica, per quella che è una terapia “fisica” e non farmacologica.
Cos'è la crioterapia
La crioterapia è definita come l'applicazione del freddo o di agenti raffreddanti con conseguente riduzione della temperatura dei tessuti fino ad ottenere benefici terapeutici.
Il freddo nell’uso curativo, puoÌ€ agire per conduzione, per convezione o con l’evaporazione (Ridgeway et al., 1998).
Sono disponibili svariate modalitaÌ€ applicative del freddo, tra queste ci sono le terapie di prima generazione come gli impacchi freddi (una borsa con dentro ghiaccio tritato/cold packs o confezioni fredde di gel), la docciatura o immersione in acqua fredda, un’altra modalitaÌ€ eÌ€ lo spray refrigerante, che viene impiegato nella risoluzione rapida di contratture muscolari e stiramenti durante attivitaÌ€ motorie, ed infine ci sono i bendaggi freddi che sono indicati in problematiche degli arti ed aiutano a far diminuire l’edema grazie all’azione della crioterapia associata all’azione compressiva del bendaggio.
La terapia del freddo di seconda generazione invece è con acqua ghiacciata circolante con o senza compressione come il Cryo/Cuff o GameReady, o con dispositivi avanzati di terza generazione che sono assistiti mediante computer con terapia del freddo a controllo continuo.
Perché usare la crioterapia
1.Effetti benefici su infiammazione e dolore
La temperatura del tessuto influenza direttamente la reazione infiammatoria, la permeabilità dei capillari e la risposta cellulare.
2.Maggiore efficacia della terapia del freddo rispetto alla terapia del calore
Il trattamento con crioterapia iniziato entro 36 ore dalla distorsione alla caviglia e continuato per 3 giorni è statisticamente più efficace del trattamento termico quando si ritorna all'attività sportiva (in pazienti con distorsione alla caviglia e trattamento in fase acuta).
Raccomandazioni: applicazione del protocollo RICE
Riposo: interrompe immediatamente l'attività
Ghiaccio: applicare il ghiaccio
Compressione: contenzione temporanea o immobilizzazione per limitare il dolore (edema alla caviglia)
Elevazione: viene eseguita anche l'elevazione (caviglia)
Questa raccomandazione e l'applicazione del protocollo RICE sono applicabili a tutti i traumi non gravi e non vitali.
Quattro effetti terapeutici della crioterapia
La crioterapia ha dimostrato di avere almeno quattro effetti terapeutici:
Analgesia
Il massimo effetto analgesico si ottiene durante i primi 10-15 secondi di trattamento e dura 1 ora dopo l'interruzione. Il freddo provoca un rallentamento della conduzione nervosa fintanto che la temperatura della pelle è inferiore a 15 ° C con un limite tra 5 ° C e 7 ° C. Abbassare la temperatura della pelle al di sotto di 15 ° C provoca un effetto analgesico locale. Tuttavia, la crioterapia può avere effetti deleteri sulla fibra nervosa. In vitro, una temperatura inferiore a 10 ° C può causare danni ai nervi. In vivo, questo limite può essere impostato tra 5 ° C e 7 ° C. Il dispositivo deve avere una temperatura controllata, che non deve scendere al di sotto di 5 ° C per evitare danni ai nervi.
Effetto antinfiammatorio
La temperatura del tessuto influenza direttamente la reazione infiammatoria, la permeabilità dei capillari e la risposta cellulare.
L'applicazione terapeutica del freddo ridurrà dal 70 all'80% la quantità di sostanze alginogeniche (sostanze rilasciate dalle cellule danneggiate responsabili dell'infiammazione) rendendo meno intensa la risposta infiammatoria.
L'infiammazione del tessuto provoca vasodilatazione arteriolare e capillare che contrasta il freddo causando vasocostrizione riflessa. La riduzione del flusso sanguigno e la pressione idrostatica limiteranno lo stravaso di plasma responsabile dell'edema.
Il freddo non impedisce il rilascio di fluido essenziale per la riparazione dei tessuti, ma lo rallenta. Questo rallentamento è ampiamente compensato dalla riduzione degli effetti deleteri dell'edema e quindi consente alla riabilitazione di iniziare con il movimento molto prima.
Effetto vasocostrittore
Il freddo inizialmente provoca una vasocostrizione arteriolare e capillare rapida ottenuta per riflesso (termoregolazione).
Quando viene mantenuta l'applicazione del freddo, la vasodilatazione continua. Questa vasodilatazione paradossale corrisponde all'iperemia protettiva. Se l'esposizione viene prolungata ulteriormente, si alternano periodi di vasodilatazione e vasocostrizione. Per osservare questo fenomeno, la temperatura del tessuto deve essere compresa tra 7 ° C e 12 ° C. Il solo freddo non ha un effetto diretto sul riassorbimento dell'edema. È necessario associare una leggera compressione e una posizione inclinata per un risultato ottimale.
Effetto neurologico
Il freddo, oltre al suo effetto analgesico, riduce la spasticità muscolare (un aumento esagerato e permanente del tono muscolare di un muscolo a riposo), ha quindi un effetto miorilassante.
In terapia, la tecnica "Spray and stretch" sviluppata da Travel offre buoni risultati nelle contratture.
Rischi e controindicazioni della terapia del freddo
I rischi della crioterapia sono:
- Parestesia
- Necrosi
- Problemi di rivascolarizzazione
- Infezioni postoperatorie
Le controindicazioni alla terapia del freddo sono:
- Sindrome di Raynaud ( per evitare l’insorgere di spasmi vascolari)
- Ipersensibilità al freddo
- Cryoglobulinemia
- Persone affette sa arteriopatie ( comparsa ischemia tissutale)
Da Vygon