Prorogato termine bonus baby-sitting. Ecco fino a quando e come richiederlo
E’ stata prorogata al 30 aprile 2021, la possibilità di usufruire del Bonus baby-sitting. A determinarlo, il messaggio Inps 950 del 5 marzo 2021.
Alla luce dell’evolversi della situazione emergenziale, e allo scopo di consentire la fruizione del beneficio alle istanze ancora in accoglimento, il suddetto termine è prorogato quindi alla data del 30 aprile 2021, mentre prima era al 28 febbraio
Per garantire il rispetto del termine suddetto, le Strutture territoriali INPS dovranno procedere:
- al completamento dell’istruttoria;
- e alla definizione delle istanze di Bonus Baby Sitter entro la data del 14 aprile 2021.
Infine, si specifica che il genitore beneficiario dovrà inserire le prestazioni occasionali nel “Libretto Famiglia” entro e non oltre la data del 30 aprile 2021.
Il bonus baby sitting, è nel limite massimo complessivo di 1.200 euro e di 2.000 euro per gli operatori sanitari, da utilizzare per remunerare le prestazioni di lavoro effettuate nel periodo di sospensione delle predette attivitaÌ€ didattiche
Per poter ottenere il bonus baby-sitter, l'Inps ha predisposto una procedura non usuale, rispetto ai vari bonus erogati dall'istituto. Normalmente, una volta effettuata la domanda, se questa è accolta, l'Inps eroga il beneficio economico direttamente sul conto corrente del richiedente. Nel caso del bonus baby-sitter invece, non solo è richiesto che il genitore presenti la domanda, ma che la prestazione richiesta, se accettata sia inserita sul Libretto Famiglia. Lo strumento per poter pagare i servizi di baby-sitting è questa specie di salvadanaio o voucher che la famiglia usa per remunerare la persona che ha svolto l'attività di baby-sitting per i figli minori di anni 12, costretti alla didattica a distanza.
Il bonus baby-sitting viene erogato dall’INPS mediante il Libretto Famiglia. I beneficiari del bonus devono registrarsi sul sito INPS, nell’apposita sezione dedicata alle Prestazioni Occasionali > Libretto Famiglia, rispettivamente:
come utilizzatori di Libretto Famiglia;
come prestatori di servizi di baby-sitting.
Per non perdere il bonus baby-sitter, entro 15 giorni dalla comunicazione di accoglimento della domanda, il genitore richiedente deve effettuare la cosiddetta “appropriazione” del bonus tramite il Libretto Famiglia. Lo potrà fare mediante i canali telematici indicati nella domanda stessa. Potranno essere remunerate tramite Libretto Famiglia le prestazioni lavorative di baby-sitting svolte a decorrere dal 5 marzo 2020, e successive richieste come quelle del 9 novembre.
da Lavoro e diritti