Iscriviti alla newsletter

E’ ufficiale, in Veneto nasce il l’OSSS con funzioni di infermiere. Approvata delibera

Maria Luisa Astadi
Maria Luisa Asta
Pubblicato il: 06/06/2022

Leggi e sentenzeProfessione e lavoro

Nel corso della seduta regionale del 3 giugno, su proposta dell’assessore alla sanità, Manuela Lanzarin, è stata approvata la tanto discussa delibera per la per la formazione dell’Operatore Socio Sanitario con Formazione complementare.

Nello specifico, la realizzazione del pacchetto formativo è demandata a Fondazione Scuola di Sanità Pubblica (Fondazione SSP), mentre la  complessiva organizzazione dei corsi di formazione viene demandata ad Azienda Zero la quale provvederà a coordinare sia i soggetti istituzionali coinvolti sia il complessivo svolgimento del percorso formativo nella sua articolazione teorica, pratica e conclusiva.
Per quanto concerne invece l'attività formativa pratica di tirocinio, che dovrà essere effettuata da ogni corsista presso le strutture sanitarie e socio-sanitarie degli Enti del Servizio sanitario regionale, è attribuita alle Direzioni delle Professioni Sanitarie dei predetti Enti la competenza all'organizzazione e gestione di tale attività.
Ai fini della programmazione dell'avvio delle attività formative pratiche è stata indicata la seguente disponibilità da parte delle aziende ULSS del Servizio sanitario regionale:
ULSS 1 Dolomiti n. 30 posti
ULSS 2 Marca Trevigiana n. 90 posti
ULSS 3 Serenissima n. 60 posti
ULSS 4 Veneto Orientale n. 30 posti
ULSS 5 Polesana n. 30 posti
ULSS 6 Euganea n. 90 posti
ULSS 7 Pedemontana n. 30 posti
ULSS 8 Berica n. 60 posti
ULSS 9 Scaligera n. 90 posti

totale n. 510 posti

Il costo dell'intero percorso formativo (docenza e tirocinio) è stato stimato corrispondere in euro 700,00 pro capite. Considerato che è interesse del Servizio sanitario regionale in quanto sistema integrato e completato dall'apporto assistenziale fornito dalle strutture extraospedaliere pubbliche e private, dotarsi di operatori idonei, parte del costo pro capite (tirocinio) verrà assorbito dalle stesse aziende sanitarie che assumono a proprio carico i costi generali, di gestione e funzionamento, i costi per l'utilizzo dei locali, del materiale d'uso, delle attrezzature e che mettono a disposizione le risorse umane necessarie. La quota rimanente (docenza), pari ad euro 300,00, verrà sostenuta dal datore di lavoro, non escludendo la possibilità che possa provvedervi, in
alternativa, il singolo partecipante.

 

ATTIVITÀ dell’Operatore socio-sanitario con “Formazione complementare in assistenza sanitaria”. Le attività che possono essere attribuite all’OSS-FC, previa valutazione e indicazione dell’Infermiere:

 

Assistito con nutrizione enterale
− Somministra la nutrizione enterale
− Effettua la medicazione della gastrostomia stabilizzata
− Rileva, registra e segnala alterazioni della cute peristomale
− Sorveglia l’assistito, rileva e segnala la comparsa di alterazioni


Assistito con tracheostomia
− Effettua l’aspirazione delle secrezioni oro-faringee, naso-faringee
− Effettua l’aspirazione delle secrezioni dell'assistito con tracheostomia stabilizzata
− Effettua, in assistiti clinicamente stabili, la medicazione della tracheostomia, non di recente confezionamento, e la pulizia della cannula tracheostomica
− Rileva, registra e segnala alterazioni della cute peristomale
− Sorveglia l’assistito, rileva e segnala la comparsa di alterazioni


Assistito con enterostomia
− Effettua la cura e pulizia dello stoma
− Effettua la sostituzione del sistema di raccolta
− Rileva, registra e segnala alterazioni della cute peristomale
− Sorveglia l’assistito, rileva e segnala la comparsa di alterazioni


Assistito a rischio di Lesioni da Pressione
− Applica interventi appropriati per la prevenzione delle Lesioni da Pressione
− Rileva, registra e segnala alterazioni cutanee nelle zone a rischio di compressione

 

Rilevazione dolore, parametri e funzioni
− Rileva, registra e segnala sede, caratteristiche e grado del dolore, anche in assistiti con problematiche comportamentali e comunicative, applicando scale di valutazione validate (esempio PAINAD e NOPPAIN)
− Rileva e registra parametri vitali (frequenza cardiaca, frequenza respiratoria, temperatura corporea, pressione arteriosa)
− Esegue e registra ECG
− Rileva, registra e segnala la glicemia mediante glucometro


Somministrazioni prescrizioni terapeutiche per via naturale, intramuscolare, sottocutanea
− Somministra farmaci per via orale e sublinguale
− Somministra farmaci tramite SNG, PEG, PEJ
− Somministra farmaci per via topica: transdermica, cutanea, otologica, oftalmica, nasale
− Somministra farmaci per via inalatoria: inalatori, spray, nebulizzatori
− Somministra farmaci per via vaginale: ovuli, lavande
− Somministra farmaci per via rettale: supposte, clisma evacuativo
− Somministra farmaci per via intramuscolare, sottocutanea
− Rileva e segnala la comparsa di anomalie e alterazioni


Sorveglianza delle infusioni
− Sorveglia il mantenimento della velocità di infusione come prescritta e impostata dall’infermiere
− Rileva e segnala anomalie, alterazioni cutanee, interruzioni di flusso, dislocazione del dispositivo


Somministrazione ossigenoterapia e rilevazione saturazione
− Somministra ossigenoterapia rispettando tempi e dosaggio di flusso prescritto
− Posiziona i presidi: cannule nasali, maschera facciale semplice e maschera di Venturi utilizzando appropriate modalità di umidificazione e verifica il corretto posizionamento dei dispositivi
− Mantiene in sicurezza l’assistito e l’ambiente
− Rileva mediante sensore/pulsossimetro la saturazione di ossigeno (SaO2)
− Osserva l’assistito, rileva e segnala eventuali alterazioni.